Fondazione MAST ha il piacere di ospitare Andrew Davis, il celebre regista americano de Il Fuggitivo.
Al termine della proiezione del suo documentario Mentors – Tony and Santi, racconto intimo della lunga amicizia e del legame professionale tra i leggendari fotografi Tony Vaccaro e Santi Visalli, Davis concluderà la serata ripercorrendo le tappe principali della sua carriera con Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
MENTORS – TONY & SANTI
Andrew Davis, USA, 2020, 51’, v.o. con sottotitoli
Mentors narra la storia della lunga amicizia e del legame professionale tra due leggendari fotografi, Tony Vaccaro e Santi Visalli, che hanno catturato alcune delle fotografie più iconiche del secolo scorso. A partire dagli scatti di Tony, fotografo di guerra sotto il generale Patton durante la Seconda guerra mondiale, e da quelli di Santi che fece il giro del mondo in jeep nel 1957 fino ad arrivare ai ritratti di personaggi famosi e alle copertine di importanti riviste e giornali (Look, Life, New York Times, Time, Newsweek e Forbes).
Il documentario ripercorre il viaggio di una vita di due amici e fotografi attraverso migliaia di scatti e di volti: Enzo Ferrari, Pablo Picasso, JFK e Sophia Loren, immortalati da Tony, cinque presidenti degli Stati Uniti, Federico Fellini, Muhammad Ali, Louis Armstrong, Andy Warhol, ritratti da Santi. Una lunga carriera per entrambi che non hanno però mai dimenticato l'importanza della famiglia, degli amici e dell'amore.
In collaborazione con la Cineteca di Bologna.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Andrew Davis, figlio di due attori, si laurea in giornalismo e inizia la carriera nel cinema come assistente di Haskell Wexler, da cui eredita l’approccio realistico. Dopo essersi affermato come direttore della fotografia, debutta alla regia con Stony Island (1978). Dirige successivamente vari film d’azione, tra cui Code of Silence (1985) con Chuck Norris, Above the Law (1988) con Steven Seagal e Under Siege (1992), grande successo al botteghino. Il suo film più noto è The Fugitive (1993), con Harrison Ford, che ottiene 7 nomination agli Oscar. Prosegue con thriller come A Perfect Murder (1998) e Collateral Damage (2002). Con Holes (2003), tratto da un romanzo per ragazzi, conquista un pubblico più ampio. Nel 2006 dirige The Guardian, ispirato ai Rescue Swimmers della Guardia Costiera. Nel 2024 pubblica il suo primo romanzo, Disturbing the Bones, un thriller geopolitico.