In occasione della mostra Ando Gilardi. Fototeca la Fondazione MAST propone un percorso di visita e di laboratorio il lunedì, della durata di 1 ora e 30 minuti, dedicato alle scuole, con ingresso alle 9.00/11.00/14.00/16.00, nel periodo compreso tra il 15 novembre e il 20 dicembre 2021.

 

Nello specifico il percorso comprende:

- una visita guidata della durata di 30 minuti durante la quale, accompagnati dai mediatori culturali, i partecipanti visiteranno la mostra, composta da oggetti e riproduzioni di immagini raccolte da Ando Gilardi e da una selezione di fotografie di reportage da lui scattate. Realizzata prevalentemente negli anni ‘50 e ‘60, la sua produzione fotografica si concentra sui temi del lavoro, dell’industria, dell’agricoltura, dell’etnografia e della società. La mostra è un’occasione per riflettere sull’evoluzione delle tecnologie di produzione e diffusione delle immagini di cui la fotografia fa parte.

- un laboratorio legato ai temi della mostra della durata di 1ora. Le attività si ispirano a proposte di educazione all’immagine per le scuole ideate da Ando Gilardi e intendono sollecitare una riflessione su alcuni aspetti che ne hanno contraddistinto la ricerca. Al termine delle attività è previsto un momento di restituzione dei progetti realizzati. 

 

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare:
m.  
workshop@fondazionemast.org 
t.   342 7711557

 


SCUOLA PRIMARIA (secondo ciclo)   

FOTOSTORIE D'ARCHIVIO

I bambini, suddivisi in piccoli gruppi, daranno vita a una storia, utilizzando una selezione di immagini (stampate su cartoncino) provenienti dallaFototeca Gilardi. Incolleranno la loro selezione su un supporto cartaceo A3, accompagnandola con una breve narrazione e confrontandosi così con il valore dell’archivio e con i molteplici significati che una immagine può assumere, a seconda del contesto in cui è inserita.

 

 

 

 


SCUOLA SECONDARIA di 1° grado 

OLTRE L'IMMAGINE

A partire dal dettaglio di una immagine proveniente dallaFototeca Gilardi la classe, suddivisa in piccoli gruppi, ne ripenserà i confini. Utilizzando un supporto cartaceo A3, i partecipanti avranno la possibilità di continuare la rappresentazione con il disegno e con un breve testo di fantasia, per esplorare il rapporto tra immagine e immaginazione e le innumerevoli possibilità di riuso della fotografia.