Lingua
Martedì 17 dicembre 2019
MAST.AUDITORIUM
ORE 18.30
Talk
Fabio Trincardi
I mari dell’Antropocene
Se il pervasivo impatto delle attività antropiche sulla terra ferma e nelle aree costiere è sotto gli occhi di tutti, o almeno di chi non voglia tenere gli occhi chiusi, ciò che il nostro modello di sviluppo sta facendo alle aree marine è assai meno chiaro ed evidente. Fabio Trincardi presenterà e discuterà tre aspetti relativi all’impatto antropico in aree marine: gli effetti che le alterazioni del ciclo dell’acqua hanno sulle aree costiere; la circolazione marina degli oceani e le sue trasformazioni a causa del riscaldamento globale; le nuove forme di inquinamento dell’acqua e dei fondali oceanici. Mentre sui continenti si sta affermando la green economy (con l’intento di essere sostenibile e circolare), in mare si inizia a parlare di blue economy ma spesso, in questo caso, l’approccio allo sfruttamento delle risorse rimane di vecchio tipo, dal deep sea mining allo sfruttamento della pesca e ai trasporti. Sull’oceano e i suoi fondali la nostra società sta già prendendo importanti (a volte fatali) decisioni, ma lo fa in condizioni di scarsa o nulla conoscenza del contesto. Questa è una differenza fondamentale rispetto a quanto sta avvenendo sui continenti, dove gruppi di cittadini, portatori di interesse e istituzioni possono dialogare per far emergere problemi e trovare soluzioni locali. Chi sono i “portatori di interesse” sul mare?
Fabio Trincardi, CNR – Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
ORE 21.00
Proiezione
Chasing Coral
di Jeff Orlowski
(USA, 2015, 90’, SOTT ITA)
In collaborazione con Human Rights Nights
Chasing Coral racconta di come un pubblicitario, un appassionato di coralli, alcuni fotografi esperti e dei famosi biologi marini abbiano condiviso le loro conoscenze e unito le forze per costruire la prima telecamera timelapse in grado di riprendere in diretta lo sbiancamento dei coralli. Purtroppo l'impresa è tutt'altro che semplice e il team deve affrontare tenacemente problemi tecnici ed elementi naturali nel tentativo di documentare i cambiamenti incontrovertibili e drammatici che stanno avvenendo sotto la superficie degli oceani. Con una fotografia mozzafiato, una febbrile tensione narrativa e forti emozioni, Chasing Coral descrive una tragica realtà davanti alla quale lo spettatore non può rimanere impassibile.