Introduce Francesco Zanot, curatore della mostra
Esiste un rapporto, testimoniato dall'attuale materiale assetto della faccia della Terra tra cartografia e fotografia, che passa attraverso il "cuore di tenebra" dell'intera modernità, la sua effettiva camera oscura: come mostra in maniera esemplare la storia dell'immagine terrestre nei secoli che precedono l'attuale globalizzazione.
Franco Farinelli ha insegnato geografia alle Università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB) e alla Sorbona di Parigi. È stato inoltre professore ordinario di geografia e direttore del Dipartimento di Scienze della comunicazione presso l'Università di Bologna. É professore emerito dell'ateneo bolognese.
Nei suoi studi si è occupato di geografia culturale e della comunicazione analizzando i sistemi di rappresentazione spaziale per decifrare il nesso tra sapere e potere stratificato nelle elaborazioni cartografiche. Tra i suoi libri: Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo e Crisi della ragione cartografica, entrambi per Einaudi. Ha curato la nuova edizione del Viaggio alle regioni equinoziali del Nuovo Continente di A. von Humboldt (Quodlibet/Humboldt, 2014).