Lingua
sabato 04 dicembre 2021
ore 16
MAST.Auditorium
Pinocchio
Enzo D’Alò, 2012, 84’ ITA

Il film è tratto dal celebre libro Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, con le musiche originali di Lucio Dalla e i disegni di Lorenzo Mattotti. Geppetto anziano falegname, dotato di una vivace fantasia fin da giovane, quando divenne un uomo non perse la capacità di guardare oltre le apparenze, costruendo un burattino nel ciocco di legno, e lo chiamò Pinocchio. Appena gli mise le gambe, il burattino scappò in strada ma fu subito raggiunto da due carabinieri che poi, non capendo il perché della fuga, arrestarono Geppetto e lo portano in prigione. Da qui inizia una serie di disavventure che porterà Pinocchio ad incontrare il Grillo Parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, fino alla redenzione del burattino per tutte le malefatte, e la pace con il babbo Geppetto. Il film ha ottenuto una candidatura agli European Film Awards, ed è stato presentato alle Giornate degli Autori al Festival di Venezia.
Età 6/10 anni
domenica 05 dicembre 2021
ore 18
MAST.Auditorium
Un gatto a Parigi
Alain Gagnol e Jean-Loup Felicioli, Francia, 2010, 65’ ITA

Dino è un gatto dalla doppia vita. Di giorno vive con Zoe, una ragazzina la cui mamma, Jeanne, è agente di polizia. Di notte lavora con Nico, un ladro gentiluomo. Zoe si è chiusa nel silenzio dopo la morte del padre, avvenuta per mano del gangster Costa. Un giorno il gatto Dino porta a Zoe un bracciale preziosissimo. Lucas, vicecomandante di Jeanne, si accorge che il bracciale fa parte di una collezione di gioielli rubati. Una notte Zoe decide di seguire Dino sui tetti della città. Sul suo tragitto intercetta per caso una conversazione tra alcuni malviventi e scopre che la sua babysitter fa parte della loro banda.
Età 6/12 anni
sabato 11 dicembre 2021
ore 16
MAST.Auditorium
West & Soda
Bruno Bozzetto, 1965, 86’ ITA

Il pistolero Johnny se la dovrà vedere con il “Cattivissimo” e i suoi due scagnozzi per salvare la bella Clementina, le sue mucche e il suo ranch. Un film ironico e divertente parodia del genere western. Un classico intramontabile del cinema d’animazione italiana.
Età 6/12
domenica 12 dicembre 2021
ore 18
MAST.Auditorium
Mune, il guardiano della luna
Benoît Philippon, 2014, 86’ ITA

Mune è il guardiano della Luna, e il muscoloso Sohone è il guardiano del Sole. Mentre il primo è un piccolo fauno pasticcione che mai si sarebbe aspettato di ricevere quel prestigioso incarico, l’altro si esercita da sempre per ricoprire il ruolo di custode del Sole. L’incapacità e la paura di Mune lo portano a fare un guaio dopo l’altro mettendo in serio pericolo il Sole, rapito da alcuni demoni sotto l’ordine del malvagio Necross, che un tempo badava alla stella solare e che ora ne vuole il controllo assoluto. La notte inizia a calare ovunque, spegnendo la speranza che torni presto il mattino. A Mune e Sohone non resta che un’unica scelta: unire le forze e riportare l’astro scomparso al suo posto.
Età 6/12 anni
sabato 18 dicembre 2021
ore 16
MAST.Auditorium
Yaya e Lennie, the walking liberty
Alessandro Rak, 2021, 98’ ITA

Il film ci trasporta in un tempo in cui, in seguito a un misterioso sconvolgimento, il mondo come lo conosciamo oggi è finito. La natura si è ripresa prepotentemente il pianeta e ora la giungla riveste tutta la terra. Dalle macerie del mondo che fu, una nuova società sta cercando di risorgere. Si tratta de “L’Istituzione”, i cui adepti cercano di ripristinare l’ordine precostituito imponendo al popolo libero della giungla il loro concetto di diritto. Ma c’è chi si oppone con forza al loro processo di “civilizzazione”: i dissidenti stanno preparando la loro rivoluzione. Il film è stato presentato con successo al Locarno Film Festival 2021.
Età 6/12 anni
domenica 19 dicembre 2021
ore 18
MAST.Auditorium
Fantastic Mr Fox
Wes Anderson, 2009, 87’ ITA

Il Signore e la Signora Fox (doppiati in originale da George Clooney e Meryl Streep) conducono una bellissima vita insieme al figliolo Ash e al giovane nipote Kristofferson, che è loro ospite. Ma, dopo tanti anni, questa vita “perfetta” sembra incrinarsi per l'istinto selvaggio del Signor Fox, che torna alle vecchie abitudini di spregiudicato ladro di galline. Così facendo, però, mette a rischio non solo la sua amata famiglia, ma l'intera comunità animale. Intrappolati sotto terra senza sufficienti scorte di cibo, gli animali si uniscono per combattere contro i contadini cattivi – Boggis, Bunce e Bean – che sono determinati a catturare l'audace e fantastico Signor Fox a qualunque costo. Animazione in stop-motion per personaggi deliziosi e curatissimi nei particolari.
Età 6/12 anni
sabato 25 dicembre 2021
ore 18
MAST.Auditorium
Nightmare before Christmas
Tim Burton, 1993, 76’ ITA

Gli abitanti di Halloween, nel quale vivono tutti i mostri della festività (zombi, lupi mannari, streghe etc.) salutano il loro Re delle Zucche, quel Tim Burton che li disegnava dai tempi in cui lavorava alla Disney e, controcorrente rispetto alla Casa Madre, rifiutava il manicheismo, coglieva in errore anche i propri eroi, preferiva i Morti (elegia dei diversi ed emarginati) all’edulcorato e ipocrita buonismo del Paese dei Santa Claus (il titolo storpia quello del poema “The night before Christmas” di Clement Clarke Moore). Dopo aver lasciato la sua inconfondibile impronta su temi, personaggi e soggetto, affida questa operazione coraggiosa, laboriosa e nostalgica (torna la magia di George Pal), alla regia dell’amico Henry Selick.
Età dai 6 anni
domenica 26 dicembre 2021
ore 18
MAST.Auditorium
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Lorenzo Mattotti, 2019, 82’ ITA

Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere al rigido inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini. Con i magnifici disegni di Lorenzo Mattotti, le voci di Toni Servillo, Andrea Camilleri, Antonio Albanese e Corrado Guzzanti, il film è tratto dall’omonimo libro di Dino Buzzati ed ha vinto ad Alice Nelle Città il premio per la Miglior Regia.
Età 6/12 anni
sabato 01 gennaio 2022
Ore 18
MAST.AUDITORIUM
La mia fantastica vita da cane
Anca Damian, 2019, 92’, ITA

Marona, una cagnetta dal naso a forma di cuore, per salvare la padroncina rimane vittima di un incidente. Ripercorre così con la mente e il cuore tutti i padroni (e i nomi) che ha avuto e amato nella sua vita. Grazie alla sua innata empatia, Marona riesce a portare calore e innocenza in tutte le case in cui ha vissuto.
Età 6/10 anni
domenica 02 gennaio 2022
Ore 18
MAST.AUDITORIUM
Dilili a Parigi
Michel Ocelot, 2018, 95’, ITA

Il film è ambientato nella Parigi della Belle Epoque, e racconta la storia del piccolo Kanak Dilili che, in compagnia di un ragazzo che fa le consegne in motorino, indaga sul misterioso rapimento di un gruppo di ragazze. I due incontreranno personaggi straordinari che forniranno loro indizi importanti per la loro ricerca. Il regista affronta così problematiche di integrazione (razziale e di genere) con cui ci confrontiamo purtroppo ancora oggi, adottando un punto di vista cosmopolita. Il film propone uno stile visivo che miscela grafica bidimensionale, animazioni realizzate al computer e persino fotografie, con la creatività delicata che ha sempre contraddistinto l'autore.
Età 6/12 anni
sabato 18 novembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
AIRPORT
GEORGE SEATON, USA, 1970, 137', V.O. CON SOTTOTITOLI

L'equipaggio di un Boeing diretto in Italia cerca di convincere un dinamitardo deciso a far saltare l'aereo perché la moglie possa riscuotere la sua assicurazione sulla vita a rinunciare al suo proposito. Ma la bomba esplode per fatalità uccidendo l’uomo e ferendo gravemente una hostess; tuttavia, il pilota riesce a ritornare alla base superando anche la difficoltà di atterrare sull'unica pista disponibile e impraticabile per un precedente incidente.
Premio Oscar come miglior attrice protagonista a Helen Hayes nel 1971
sabato 16 settembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
BLUE VELVET
DAVID LYNCH, USA, 1986, 121’, V.O. CON SOTTOTITOLI

In una quieta cittadina della California un giovane trova un orecchio umano in un prato e lo porta alla polizia. Insieme a Sandy, comincia a investigare e presto i due scoprono che devono cercare nella vita di Dorothy Vallens, una donna misteriosa che canta in un night e frequenta un uomo violento.
La provincia statunitense, come congelata agli anni Cinquanta, contiene indicibili perversioni e altrettante innocenze. Velluto blu è un saggio sugli Usa in forma di incubo.
sabato 09 dicembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
CARS
JOHN LASSETER, USA, 2006, 117', V.O. CON SOTTOTITOLI

Saetta McQueen è un'automobile da corsa. Decisa a partecipare alla prestigiosa Piston Cup, parte alla volta della California, ma lungo la leggendaria Route 66 si imbatte nella cittadina di Radiator Springs, dove fa la conoscenza di alcuni dei suoi abitanti a quattro ruote. Grazie al loro aiuto, Saetta può prendere parte alla difficile competizione, nella quale deve affrontare una serie di irriducibili avversari.
Golden Globe per il miglior film d’animazione nel 2007
domenica 26 novembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
COVER GIRL
(FASCINO)CHARLES VIDOR, USA, 1944, 107', V.O. CON SOTTOTITOLI

La ballerina Rusty Parker lavora nel night club di Brooklyn del suo fidanzato Danny McGuire. I due si amano e hanno intenzione di sposarsi, ma un giorno lei vince un concorso come 'ragazza copertina' e ottiene una parte da protagonista in un musical. Rusty diventa col tempo una star di Broadway, alcolizzata e sul punto di sposare un uomo che non ama. Fino a che non decide di ripensarci.
domenica 03 dicembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
FOOD INC.
ROBERT KENNER, USA, 2008, 94' , V.O. CON SOTTOTITOLI – DOCUMENTARIO

Una spietata analisi della produzione alimentare statunitense delle grandi multinazionali che controllano il mercato: dagli anni Cinquanta i colossi via via sempre meno etici e più votati al profitto hanno favorito la diffusione dei fast food e del cibo a basso costo. Questo sistema, che ha permesso a una parte della popolazione di accedere a cibi nutrienti e fortemente calorici presenta, però, inquietanti risvolti della medaglia: diffusione di malattie negli allevamenti, trattamenti disumani degli animali, forte inquinamento, peggiori condizioni lavorative per i dipendenti e i piccoli produttori.
sabato 21 ottobre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
FORD V FERRARI
(LE MANS ’66 – LA GRANDE SFIDA)JAMES MANGOLD, USA, 2019, 152', V.O. CON SOTTOTITOLI

Carroll Shelby è il pilota che nel '59 ha vinto la 24 ore di Le Mans, la più ardua delle gare automobilistiche. Quando scopre di non poter più correre per una grave patologia cardiaca si dedica a progettare e vendere automobili. Con lui c'è il fedele amico e collaudatore Ken Miles, dotato di uno spiccato talento per la guida ma anche di un carattere complicato. Insieme accetteranno la sfida targata Ford di sconfiggere la Ferrari e si batteranno per vincere una nuova 24 ore di Le Mans, a bordo di un veicolo messo a punto da loro stessi.
Premio Oscar per il miglior montaggio e il miglior montaggio sonoro nel 2020
domenica 22 ottobre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
FUNNY FACE
(CENERENTOLA A PARIGI)STANLEY DONEN, USA, 1957, 103', V.O. CON SOTTOTITOLI

Un fotografo di moda scopre in una giovane commessa di libreria insospettate qualità di modella e indossatrice, portandola al successo e all'amore. Ma la storia fra i due è messa in pericolo da una visita della ragazza a Parigi, dove fra una sfilata e l'altra conosce un filosofo esistenzialista che in realtà usa attirare le fanciulle negli antri di St. Germain per scopi più materiali che non le dissertazioni sulla critica della ragion pura.
sabato 09 settembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
LA CADUTA DEGLI DEI
LUCHINO VISCONTI, ITALIA / GERMANIA OVEST, 1969, 155’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Primo della cosiddetta "trilogia tedesca" – seguiranno Morte a Venezia e Ludwig – il film racconta corruzione, intrighi e declino di una dinastia di industriali renani, gli Essenbeck, sullo sfondo degli eventi appena successivi alla presa del potere di Hitler nel 1933. La disfatta di una borghesia industriale che, illusa di poter usare il nazismo mantenendo una propria autonomia, è al contrario dal nazismo travolta, in una narrazione estremamente sontuosa, lussureggiante, violenta e cupa. Visconti si ispira alle suggestioni wagneriane, al Macbeth di Shakespeare e a I Buddenbrook di Thomas Mann, per disegnare un affresco storico a tinte fosche, che ripercorre gli anni dell'affermazione del nazismo come una sanguinaria tragedia elisabettiana nella quale abbondano misfatti, omicidi e stragi di ogni tipo.
sabato 22 luglio 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
LA GRANDE BOUFFE
(LA GRANDE ABBUFFATA)MARCO FERRERI, ITALIA / FRANCIA, 1973, 123’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Il film racconta la storia di quattro uomini (interpretati da Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Michel Piccoli) che, stufi di una vita noiosa e priva si soddisfazioni, si chiudono in un appartamento parigino dandosi a una grande “abbuffata”, un’orgia gastronomica (ed erotica) con cui non vogliono festeggiare la vita e i suoi piaceri, ma anzi darsi la morte, in polemica con la vita e con le delusioni che ha loro procurato.
sabato 23 settembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
LE CHARME DISCRET DE LA BOURGEOISIE
(IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA)LUIS BUÑUEL, FRANCIA / ITALIA / SPAGNA, 1972, 96’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Un gruppo di sei amici, i signori Thévenot, i signori Sénéchal, la signorina Florence e il diplomatico sudamericano don Rafael, ambasciatore della Repubblica di Miranda, continuano a darsi appuntamento per pranzare insieme; eppure, ogni volta che sono sul punto di mettersi a tavola, accade qualche assurdo imprevisto che gli impedisce di portare a termine il proprio pasto.
Sberleffo, provocazione, pungente satira anti-borghese e anti-cattolica, indecidibilità tra realtà e sogno: sono alcune delle caratteristiche del cinema di Buñuel – erede del Surrealismo di cui è stato uno degli iniziatori in campo cinematografico – che ritroviamo anche in questa pellicola.
Oscar al Miglior Film Straniero nel 1973.
domenica 23 luglio 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
LE LOCATAIRE
(L’INQUILINO DEL TERZO PIANO)ROMAN POLANSKI, FRANCIA, 1976, 125’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Un uomo prende in affitto una casa la cui proprietaria si è uccisa gettandosi da una finestra. Nel condominio l'uomo ha una vita difficile, vessato da un amministratore severissimo e circondato da inquietanti vicini. Col tempo scopre nell'appartamento orribili tracce dell'ex-inquilina e finisce progressivamente in un tunnel di follia che lo conduce al totale sdoppiamento di personalità nella ragazza.
Decimo lavoro di Polanski e il più kafkiano, grazie alle atmosfere claustrofobiche e grottesche, è un dramma gotico e psicologico sulla diversità e sulla figura dello straniero.
domenica 17 settembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
LE SAMOURAI
(FRANK COSTELLO FACCIA D’ANGELO)JEAN-PIERRE MELVILLE, FRANCIA, 1967, 98’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Frank Costello detto “il samurai" è un killer che, eseguito l'omicidio commissionatogli, sfugge all'arresto aiutato dalla sua amante. La sua vita è appesa a un filo, braccato dalla polizia e dai suoi mandanti, e decide di adottare una soluzione estrema.
Il film è un’intensa e amara meditazione sul destino e la solitudine. Quelli di Melville sono antieroi, i suoi tempi sono minuziosi e dilatati, la sua suspence è tutta morale. La maschera imperturbabile di Alain Delon serve perfettamente allo scopo. Un capolavoro di stile.
domenica 10 dicembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
OCÉANS
(LA VITA NEGLI OCEANI)JACQUES PERRIN / JACQUES CLUZAUD, FRANCIA, 2009, 103', V.O. CON SOTTOTITOLI – DOCUMENTARIO

Un affascinante viaggio nelle profondità degli oceani che svela i tesori, i misteri e le insidie che si nascondono negli abissi per invitare a riflettere sull’impatto dell’uomo sull’ecosistema acquatico e promuovere un’etica del rispetto della natura.
Premio César per il miglior documentario nel 2011
domenica 08 ottobre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
PERSONAL SHOPPER
OLIVIER ASSAYAS, FRANCIA / GERMANIA / REPUBBLICA CECA / BELGIO, 2016, 105', V.O. CON SOTTOTITOLI

Maureen è una giovane americana che vive a Parigi e lavora come personal shopper per una star esigente di nome Kyra. Maureen ha anche il dono di comunicare con gli spiriti e cerca un contatto con l'aldilà per poter salutare definitivamente il fratello gemello Lewis, recentemente scomparso. Inizia a ricevere ambigui messaggi inviati da un mittente sconosciuto ma non è sicura che si tratti di Lewis.
Prix de la mise en scène al Festival di Cannes nel 2016
sabato 04 novembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
PRÊT-À-PORTER
ROBERT ALTMAN, USA, 1994, 133', V.O. CON SOTTOTITOLI

Mentre Parigi ferve per la più importante sfilata di moda del mondo, il capo del Consiglio per la Moda viene improvvisamente trovato morto nella sua limousine. Sebbene si sia strozzato con un sandwich al prosciutto, la polizia ritiene che si tratti di omicidio. Nella cerchia dei sospettati sua moglie, con la quale non parlava da anni, e la sua amante, una famosa stilista presente alla sfilata.
domenica 12 novembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
RACING DREAMS
MARSHALL CURRY, USA, 2009, 96', V.O. CON SOTTOTITOLI – DOCUMENTARIO

Tre giovanissimi piloti, lo sfrontato Brandon, il brillante Joshua e la sensibile Annabeth, sono i protagonisti di questo documentario sul mondo della World Karting Association, che si sofferma sulle sfide, sportive e di vita, affrontate dai tre ragazzi prodigio e sul loro sogno di diventare professionisti del campionato NASCAR.
Miglior film documentario al Tribeca Film Festival nel 2009
sabato 15 luglio 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
REAR WINDOW
(LA FINESTRA SUL CORTILE)ALFRED HITCHCOCK, USA, 1954, 112’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Costretto all'immobilità da una gamba fratturata, per ingannare la noia un fotoreporter passa il tempo alla finestra spiando col teleobiettivo i comportamenti degli inquilini del palazzo di fronte. Si trasforma allora in un detective e si convince così che uno di essi ha ucciso la moglie, mettendosi lui stesso all'inseguimento dell'assassino.
Tra i più celebri e amati capolavori di Alfred Hitchcock, la commedia inserisce il “delitto” in una cornice prettamente domestica ragionando sul voyeurismo non come patologia ma come elemento svelatore e sul cinema con la sua funzione spettatoriale. Un’opera immortale che interroga lo sguardo a ogni nuova visione.
domenica 05 novembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
RUSH
RON HOWARD, UK / GERMANIA / USA, 2013, 123', V.O. CON SOTTOTITOLI

Nell'età d'oro della Formula 1 anni Settanta, emerge la rivalità sportiva tra due piloti leggendari: l'affascinante playboy inglese James Hunt e il metodico e brillante austriaco Niki Lauda. I due, caratterizzati da stili diversi dentro e fuori dai circuiti automobilistici, nel 1976 danno vita a una stagione memorabile in cui entrambi sono disposti a rischiare tutto per raggiungere il titolo di campione del mondo, in uno sport che non ammette margini di errore.
sabato 08 luglio 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
SANS SOLEIL
CHRIS MARKER, FRANCIA, 1983, 100’, V.O. CON SOTTOTITOLI
- DOCUMENTARIO

Sans Soleil è un diario di viaggio sperimentale che intreccia filmati da tutto il mondo trasportando lo spettatore in una riflessione filosofica sulla natura del tempo e dei ricordi. Una meditazione sulla memoria umana e sull’incapacità di ricordare le sfumature e, di conseguenza, un ritratto di come la percezione di storie personali e globali sia artificiosa. Considerato oggi un capolavoro, infrange le regole del documentario per dare vita a un mondo tutto suo.
domenica 16 luglio 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
SATANSBRATEN
(NESSUNA FESTA PER LA MORTE DEL CANE DI SATANA)
RAINER WERNER FASSBINDER, GERMANIA OVEST, 1976, 112’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Un gruppo di intellettuali incapaci di trovare una sistemazione nell'ambito sociale cadono in crisi. Per ritrovare la vena perduta e lo stimolo creativo decidono di fare leva sull'esasperazione di sentimenti quali il degrado morale, la paura della morte, la corruzione.
Caratterizzato da ritmi molto serrati, caso insolito nella filmografia fassbinderiana, è impostato su un registro farsesco ed eccessivo. Il titolo originale, Satansbraten, letteralmente "arrosto di Satana", ha in tedesco il significato di "persona maligna, figlio del demonio, satanasso", e rimanda al rapporto sadomasochistico presente nelle relazioni tra tutti i personaggi.
domenica 09 luglio 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
SOLARIS
ANDREJ TARKOVSKIJ, UNIONE SOVIETICA, 1972, 166’, V.O. CON SOTTOTITOLI

Da tempo i tre scienziati della stazione scientifica orbitante attorno al pianeta Solaris hanno dei comportamenti inspiegabili: a indagare su quanto sta accadendo viene inviato uno psicologo che scopre che Solaris è un pianeta magmatico e vivente in grado di materializzare i sogni e i ricordi degli uomini. Questa proiezione delle coscienze è all'origine del dramma degli astronauti.
Opera filosofica impegnativa, ricca di suggestioni letterarie e poetiche, il film è una metafora drammatica dell'angoscia e del desiderio.
Gran Prix Speciale della Giuria al 25° Festival di Cannes.
sabato 11 novembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
STEVE JOBS
DANNY BOYLE, UK / USA, 2015, 122', V.O. CON SOTTOTITOLI

La vita di Steve Jobs è descritta intorno a tre eventi promozionali: il lancio del Macintosh a Cupertino nel 1984; quello del NeXT a San Francisco nel 1989; infine, la presentazione dell’iMac nel 1998. Pochi minuti prima dell’inizio di ogni evento, Steve parla con le persone che più sono state importanti nella sua vita: la figlia Lisa e sua madre Cris; Joanna, la Marketing Manager della Apple e sua coscienza critica; Steve Wozniak, l’amico programmatore; John Sculley, l’Amministratore Delegato della Apple che lo allontanò dalla società dopo il fallimento del Macintosh.
Golden Globe come migliore attrice non protagonista a Kate Winslet e per la migliore sceneggiatura ad Aaron Sorkin nel 2016
sabato 02 dicembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
THE BIG SHORT
(LA GRANDE SCOMMESSA)ADAM MCKAY, USA, 2015, 130', V.O. CON SOTTOTITOLI

Poco prima della crisi finanziaria del 2008, il guru di Wall Street Michael Burry scopre che diversi mutui per la casa sono in pericolo di insolvenza e decide di scommettere contro l'andamento del mercato. Altri investitori seguono il suo esempio, a dispetto di quanto mostrato dalle grandi banche, dai media e dal governo stesso: i loro coraggiosi investimenti li porteranno nei meandri oscuri dei sistemi bancari moderni, facendoli dubitare di tutto e tutti.
Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale ad Adam McKay e Charles Randolph nel 2016
sabato 14 ottobre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
THE CORPORATION
MARK ACHBAR / JENNIFER ABBOTT, CANADA, 2003, 145' , V.O. CON SOTTOTITOLI – DOCUMENTARIO

Questo esaustivo e incredibilmente ironico documentario esamina le significative ripercussioni del crescente potere delle corporation invitando dirigenti d’azienda, studiosi di economia, operatori di borsa e semplici attivisti a discutere sui meccanismi interni, la storia e il possibile futuro delle società per azioni. Caratterizzato da interviste illuminanti a Noam Chomsky, Michael Moore, Naomi Klein, Vandana Shiva e molti altri, The Corporation traccia il percorso della spettacolare crescita di questa istituzione economica e svela le tappe e le vittorie concrete conquistate nel tempo.
domenica 19 novembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
THE DEVIL WEARS PRADA
(IL DIAVOLO VESTE PRADA)DAVID FRANKEL, USA, 2006, 109', V.O. CON SOTTOTITOLI

Andy, neolaureata e originaria di una cittadina di provincia, si è trasferita a New York dove ha trovato lavoro come assistente di Miranda Priestly, celebre direttrice della rivista di moda 'Runway'. Una posizione invidiabile se non fosse che il suo nuovo capo è una donna dispotica che le rende la vita impossibile.
Golden Globe come miglior attrice a Meryl Streep nel 2007
sabato 07 ottobre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
THE TERMINAL
STEVEN SPIELBERG, USA, 2004, 128', V.O. CON SOTTOTITOLI

Viktor Navorski, originario della Cracosia, giunge all'aeroporto di New York solo per scoprire che il suo passaporto non ha più validità: a causa della guerra civile scoppiata nel suo Paese, infatti, l'uomo si trova ora in un limbo, non potendo né tornare a casa né girare liberamente per gli Stati Uniti. Viktor è così costretto a vivere all'interno del terminal e diventa nel corso delle settimane una sorta di mascotte per i passeggeri in transito. Ma ha anche una missione da compiere prima che sia troppo tardi.
sabato 25 novembre 2023
ORE 20.30
MAST.AUDITORIUM
THE WOLF OF WALL STREET
MARTIN SCORSESE, USA, 2013, 180', V.O. CON SOTTOTITOLI

Jordan Belfort, broker di New York, tra gli anni Ottanta e Novanta conquista una fortuna incredibile truffando milioni di investitori. Giovane "nuovo arrivato" a Wall Street, Belfort si trasforma ben presto in un corrotto manipolatore della Borsa, conquistando rapidamente una ricchezza enorme che utilizza per togliersi ogni capriccio possibile: donne, droghe, automobili, yacht. La sua fortuna però sbiadisce quando la sua società, la Stratton Oakmont, attira l'attenzione della SEC e dell'FBI.
Golden Globe come miglior attore a Leonardo DiCaprio nel 2014
domenica 15 ottobre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
WALL STREET
OLIVER STONE, USA, 1987, 125', V.O. CON SOTTOTITOLI

Bud Fox, giovane e ambizioso operatore di borsa, tenta la scalata al successo dopo aver fatto la conoscenza del cinico squalo della finanza Gordon Gekko. I due mettono in piedi diverse manovre oltre i limiti della legalità, finché Gekko non manda in rovina la compagnia aerea per cui lavora il padre di Bud. A quel punto, il ragazzo si ricorda di avere una coscienza e lo scontro diretto sarà inevitabile.
Premio Oscar e Golden Globe come migliore attore protagonista a Michael Douglas nel 1988
domenica 10 settembre 2023
ORE 20
MAST.AUDITORIUM
ZABRISKIE POINT
MICHELANGELO ANTONIONI, USA, 1970, 110’, V.O. CON SOTTOTITOLI

A Los Angeles, durante uno scontro tra la polizia e un gruppo di contestatori, viene ucciso un agente. Mark, un giovane ritenuto colpevole dell'omicidio, riesce a fuggire a bordo di un aereo da turismo rubato e atterra a Zabriskie Point. Qui incontra una ragazza, una segretaria d'azienda che stava recandosi in vacanza, e tra i due scoppia l’amore.
"'Zabriskie Point' è un bellissimo film, che trova nell'antica tematica di Antonioni sulla difficoltà del vivere contemporaneo le sue radici polemiche nei confronti di una società per tanti versi assurda e repressiva (...) ma la prosciuga per collocare la storia in uno spazio lirico in cui il senso misterioso della storia prevale sul giudizio sociale e politico, l'ansia di rinascere purgati dall'innocenza." (Giovanni Grazzini, 'Corriere della Sera', 1970)
domenica 23 aprile 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Anastasia
Don Bluth e Gary Goldman, USA, 1997, 94’

Nel 1916, lo zar Nicola II indice un ballo per festeggiare il trecentesimo anniversario dell'ascesa al potere dei Romanov, presso il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo. L’imperatrice Maria decide di fare un regalo a sua nipote, la granduchessa Anastasia: un carillon, la cui chiave è un ciondolo con l'incisione "Insieme a Parigi". Il ballo viene interrotto dall'arrivo del malvagio stregone Rasputin che, rifiutato dalla famiglia Romanov, scaglia su di essa una maledizione. Un giovane sguattero, Dimitri, riesce a salvare l'imperatrice Maria e Anastasia tramite un passaggio segreto. Mentre nonna e nipote fuggono sul ghiacciato fiume Neva, Rasputin tenta di uccidere Anastasia, ma il ghiaccio cede e lo stregone viene inghiottito dal fiume. Con animazione e voci di grande qualità, il film rappresenta un vero omaggio alla storia della Russia.
domenica 30 aprile 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Argonuts – Missione Olimpo
David Alaux, Eric Tosti e Jean-Francois Tosti, Francia, 2022, 95’

Ottant’anni dopo la conquista del vello d’oro da parte di Giasone e degli Argonauti, la cittadina greca di Iolcos vive in pace, protetta dalla benefica pelle dell’ariete d’oro. Tra gli animali della città c’è Pixi, topolina curiosa che sogna di vivere avventure simili a quelle del suo idolo Giasone. Dopo l’erezione di una statua a Zeus, gli abitanti di Iolcos scatenano però l’ira del dio del mare Poseidone, il quale minaccia di sommergere la città se non sarà eretta in suo onore un’altra statua altrettanto bella e imponente. Miti greci e fantasia si mescolano in un film che mantiene un ottimo equilibrio tra questi elementi, ripercorrendo con ironia il viaggio degli Argonauti.
domenica 19 marzo 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Azur e Asmar
Michel Ocelot, Francia, 2006, 90’

Francia, XV secolo: Jenane è un'araba al servizio di un nobile e ha il compito di allattare suo figlio Azur, un bambino biondo dagli occhi azzurri. La donna ha un figlio della stessa età, Asmar, moro con gli occhi scuri. I piccoli vengono cresciuti come fratelli e ogni sera gli viene raccontata la leggenda della fata dei Jinns, che a causa di un incantesimo è chiusa in una prigione segreta e attende che un coraggioso cavaliere la liberi. Un giorno il padre di Azur, che non approva l'amicizia tra il suo pargolo e Asmar, caccia via Jenane e il figlio. Da grande, Azur decide d'imbarcarsi per andare a liberare la fata dei Jinns e dopo un lungo e stremante viaggio, il nobile arriva sulle coste dell'Africa: qui però viene allontanato dagli abitanti per via dei suoi occhi chiari, segno per loro di sfortuna.
domenica 12 marzo 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Big Fish & Begonia
Liang Xuan e Zhang Chun, Cina, 2016, 105’

Ispirato a un classico della letteratura cinese taoista, ma visivamente molto più vicino al Giappone e ai film di Miyazaki, il film racconta la storia di Chun, una ragazzina che vive in un mondo parallelo e che, raggiunta la soglia dei sedici anni, come tutti i suoi coetanei “pesci”, si trasforma in un enorme delfino rosso. Chun viene chiamata a salire in superficie per conoscere il mondo umano e imparare ad amministrarlo meglio. L’unica regola imprescindibile è quella di non aver alcun contatto con gli uomini. Durante una tempesta, il giorno del suo rientro a casa, Chun rimane intrappolata in una rete da pesca e incontrerà un giovane disposto a morire pur di salvarle la vita.
domenica 05 marzo 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Coco
Lee Unkrich e Adrian Molina, USA, 2017, 109’

Miguel è un ragazzino messicano con un grande sogno, quello di diventare un musicista, ma nella sua famiglia la musica è bandita da generazioni. Il Giorno dei Morti, però, stanco di sottostare a quel divieto, il dodicenne Miguel ruba una chitarra da una tomba e si ritrova a passare magicamente il ponte tra il mondo dei vivi e quello delle anime.
Il film, prodotto dalla Pixar, ha vinto 2 Premi Oscar, un premio ai Golden Globes, un premio ai BAFTA, e 2 premi ai Critics’ Choice Award.
domenica 02 aprile 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Ethel & Ernest
Roger Mainwood, UK, 2016, 94’, ITA

Ethel e Ernest si incontrano per la prima volta nel 1928, e dalla loro unione nasce un figlio. Un amore che dura quarant’anni, sullo sfondo della vita londinese attraversata dalla guerra, dalla rivoluzione laburista fino ai momenti più determinanti del ventesimo secolo. Il figlio si rivela essere straordinario: estremamente intelligente e dotato di grande abilità nel disegno. Londra è guardata dalla finestra di una casa di periferia, l’occhio non si sposta mai per un secondo dal microcosmo familiare, dando però conto della Grande Storia che passa lì di fianco. Il film è basato sull’omonima graphic novel di Raymond Briggs.
INGRESSO GRATUITO
domenica 16 aprile 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
La casa degli smarriti sul promontorio
Shin’ya Kawatsura, Giappone, 2021, 100’

Yui è una diciassettenne fuggita di casa e Hiyori è una bambina di otto anni senza genitori. Le due ragazze, che hanno perso il loro posto nel mondo, incontrano Kiwa, un’anziana misteriosa, e insieme a lei iniziano a vivere nella casa degli smarriti, una vecchia abitazione popolare costruita su un promontorio che dà sul mare. Un giorno, degli spiriti yokai gentili chiamati “misterini”, vengono a trovare Kiwa. Riusciranno Yui, Hiyori e Kiwa a superare il proprio passato e a proteggere la loro preziosa casa?
Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo vincitore del premio Noma 2016 di Sachiko Kashiwaba, già autrice del racconto che ha ispirato il film Premio Oscar “La città incantata” di Hayao Miyazaki. Il film ha vinto il 76° Mainichi Film Awards nel 2022 ed è stato presentato in concorso al Festival di Annecy dello stesso anno.
domenica 26 marzo 2023
ORE 17
MAST.AUDITORIUM
Porco Rosso
Hayao Miyazaki, Giappone, 1992, 92’

Marco Pagot è un asso dell’aviazione militare italiana che, in seguito ad un misterioso incidente durante la Prima Guerra Mondiale, ha assunto per magia l’aspetto di un maiale antropomorfo. Con il nome di battaglia di Porco Rosso, a bordo del suo idrovolante rosso, decide di ritirarsi dal mondo militare e di guadagnarsi da vivere facendo il cacciatore di taglie. Ma l’arrivo del pilota americano Curtis, assoldato dai Pirati del Cielo, lo costringerà a nuove battaglie sui cieli dell’Adriatico, continuando a combattere contro il fascismo per la salvaguardia dell’umanità e per la riconquista di un perduto amore. La figura femminile di Flo Piccolo, ragazza di 17 anni intelligente e persuasiva, è decisiva: nonostante la giovane età è esperta nella meccanica di idrovolanti, ristruttura l'aereo di Marco e ne progetta la versione potenziata. Miyazaki in Porco Rosso racconta l’Italia in un modo speciale e unico.