Lingua
SABATO 2 DICEMBRE 2017
ORE 16.00
MAST.AUDITORIUM
LE ROI ET L’OISEAU
di Paul Grimault, Francia, 1980, 82’
Il Regno di Takicardie è governato da un dispotico Re amante della caccia e pronto a eliminare chiunque si opponga ai suoi capricci. Quando il Re si innamora di una pastorella e prova a insidiarla, l’unico che osa contrastarlo è un Uccello furbo e impertinente. Uno dei capolavori del cinema d’animazione, liberamente tratto dal La pastorella e lo spazzacamino di Hans Christian Andersen e scritto dal poeta Jacques Prèvert, una fiaba sui rischi del potere e l’importanza della libertà, piena di significati sociali e dalle immagini originalissime.
SABATO 27 GENNAIO 2018
ORE 16.00
MAST.AUDITORIUM
IL GATTO CON GLI STIVALI
di Kimio Yabuki, Giappone, 1969, 80’
Dall’omonima fiaba di Charles Perrault, un classico del cinema d’animazione, ricco di movimento e umorismo. La storia del gatto spadaccino Pero, condannato a morte dal tribunale dei gatti per il suo buon cuore nei confronti dei topi, si intreccia con quella del povero Pierre, un ragazzino senza famiglia in cerca di fortuna. Grazie al buffo gatto con gli stivali, Pierre sottrarrà la bella principessa Rose dalle grinfie del perfido orco mutaforma Lucifer. Il favoloso duello finale tra le ripide torri del castello incantato è una pietra miliare dell’animazione. Al film lavorò anche il giovane Hayao Miyazaki (La città incantata).
SABATO 24 FEBBRAIO 2018
ORE 16.00
MAST.AUDITORIUM
AUNT HILDA
di Jacques-Rémy Girerd, Benoît Chieux, Francia, 2014, 89’
Hilda, amante della natura e convinta ambientalista, ha creato un museo dedito alla preservazione delle piante rare di tutto il mondo. Quando sul mercato compare un nuovo vegetale geneticamente modificato, che necessita di pochissima acqua e fertilizzante, il mondo intero si entusiasma e dichiara finite l’emergenza della fame nel mondo. Solo Hilda non ci casca, e decide di indagare per vederci più chiaro. Dall’autore de La profezia delle Ranocchie e Mia e il Migù, Jacques-Rémy Girerd, una nuova spumeggiante commedia d’animazione sulla bellezza del mondo vegetale, contro i risvolti oscuri prodotti dalle manipolazioni genetiche dell’uomo.
SABATO 17 MARZO 2018
ORE 16.00
MAST.AUDITORIUM
I FRATELLI DINAMITE
di Nino Pagot, Italia, 1949, 90’
Primo lungometraggio italiano animato, I fratelli Dinamite è un divertente film per ragazzi, che narra le avventure dei tre pestiferi personaggi del titolo, capaci di devastare il carnevale di Venezia e di fuggire dall’Inferno dei bambini, sempre con il sorriso sulle labbra. Un’opera rara e purtroppo misconosciuta, una preziosa occasione per scoprire uno dei segreti meglio custoditi del cinema italiano.