Lingua
SABATO 19 GENNAIO 2019
ORE 16:00
MAST.AUDITORIUM
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
di Hayao Miyazaki (Giappone, 1984, 118’)
È trascorso un millennio da quando una serie di guerre, culminata nelle esplosioni termonucleari dei Sette Giorni del Fuoco, ha alterato l'ecosistema mondiale. Il Mare della Rovina si è espanso drammaticamente, occupando i regni degli uomini e invadendo la Terra con i suoi insetti giganti e le sue spore velenose. Solo pochi territori sono rimasti indenni, ma i loro abitanti continuano incessantemente a combattere tra loro. In un regno neutrale e pacifico, la Valle del Vento, vive la principessa Nausicaa, dotata di un potere extrasensoriale che le permette di comunicare con gli animali e con i temibili insetti Ohm. Nausicaa è convinta che la soluzione non sia attaccare gli insetti, bensì comprendere il segreto alla base del Mare della Rovina. Nausicaa della Valle del Vento è uno dei film meno noti di Miyazaki, tratto dal manga disegnato dallo stesso autore. È una storia di fantascienza con un profondo messaggio ambientalista, tipico di tutti i film del regista giapponese.
SABATO 16 FEBBRAIO 2019
ORE 16:00
MAST.AUDITORIUM
LA CANZONE DEL MARE
di Tomm Moore (Irlanda, 2015, 94’)
Saoirse, una bambina di 6 anni che vive all’interno di un faro con il padre e il fratellino, prova una misteriosa attrazione per il mare, da quando sua madre è scomparsa anni prima. Quando trova per caso una conchiglia magica e un mantello appartenuto alla madre, capisce di avere un legame con il mare che potrebbe rivelarle qualcosa sulla vera natura della sua famiglia, e parte per un fantastico viaggio negli abissi, dove nessuno è mai stato prima.
Ispirato alle leggende irlandesi, il film, candidato all’Oscar e diretto dalla più grande promessa del cinema d’animazione contemporaneo, il pluripremiato regista di “Secret of Kells”, è un emozionante racconto di formazione popolato da streghe, foche magiche e altre indimenticabili creature fantastiche.
SABATO 2 MARZO 2019
ORE 16:00
MAST.AUDITORIUM
IL LIBRO DELLA VITA
di Jorge R. Gutierrez (Messico, 2014, 95’)
Un gruppetto di ragazzini si annoia alla sola idea di mettere piede in un museo. Li prende in carico, però, una guida speciale, che ha in serbo qualcosa per loro. Con voce suadente, la donna li conduce dentro la storia dei festeggiamenti messicani legati al giorno dei morti, in un viaggio attraverso tre regni sovrapposti. Protagonista della storia nella storia è Manolo Sanchez, ultimo erede di una famiglia di toreri che desidera però fare il musicista ed è innamorato dall'infanzia della bella Maria, figlia del generale Posada di San Angel. Anche il prode Joaquin è innamorato di Maria, e la loro amichevole rivalità diventa oggetto niente meno che di una scommessa tra la Morte e il suo oscuro consorte, Xibalba. Ispirato alla tradizione messicana del dià de muertos, il giorno dei morti, il film, prodotto dal premio Oscar Guillermo Del Toro, è una magnifica fiaba dark e coloratissima al tempo stesso.
SABATO 16 MARZO 2019
ORE 16:00
MAST.AUDITORIUM
SASHA E IL POLO NORD
di Rémi Chayé (Francia, Danimarca, 2017, 81’)
Sasha, una giovanissima aristocratica russa alla fine del XIX secolo, sogna il Grande Nord e si avrebbe voglia di vedere suo nonno Oloukine, un rinomato scienziato ed esploratore dell’Artico che non ha mai fatto ritorno dall’ultima esplorazione alla conquista del Polo Nord. Lui ha trasmesso la sua vocazione a Sasha che non ha alcuna intenzione di compiacere i genitori sposando l’uomo che hanno scelto per lei. Sasha si ribella a questo destino e decide di raggiungere Oloukine verso il Grande Nord. Sasha e il Polo Nord è un film di formazione dove è il ricco a trasformarsi in povero per coronare un sogno, e dove la rivendicazione di genere prende una via poetica. L’animazione bidimensionale dona a tutta la narrazione un sapore rètro e immagini vive e guizzanti.
SABATO 13 APRILE 2019
ORE 16:00
MAST.AUDITORIUM
LEAFIE - LA STORIA DI UN AMORE
di Oh Seong-yun (Corea del Nord, 2012, 97’)
In un allevamento di polli tra centinaia di galline si trova Leafie, una creatura straordinaria che sogna una vita fuori dalla gabbia. Leafie riesce a sfuggire dalla prigionia usando la sua intelligenza e, mentre si avventura nel bosco alla ricerca di se stessa, viene braccata da una feroce donnola chiamata One Eye. Leafie si salva grazie all’aiuto dell’anatra coraggiosa, Wanderer. Mentre Leafie inizia ad adattarsi alla vita selvaggia del bosco, scopre che la compagna di Wanderer è una bellissima anatra dalle piume bianche. Un giorno questa viene uccisa da One Eye. Leafie, entrando nel nido abbandonato, trova un uovo ancora caldo e si adagia teneramente su di esso, covandolo. Ne nasce un anatroccolo, che Leafie decide di proteggere con tutte le sue forze.