MOSTRA


EVENTI CULTURALI

Robert Doisneau – All’imperfetto dell’obiettivo Robert Doisneau – All’imperfetto dell’obiettivo
martedì 17 giugno 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
PRESENTAZIONE EDITORIALE

ROBERT DOISNEAU 
ALL’IMPERFETTO DELL’OBIETTIVO 
RICORDI E RITRATTI

(CONTRASTO, 2025)

DIALOGANO ALESSANDRA MAURO E MICHELE SMARGIASSI

Alessandra Mauro, direttrice editoriale di Contrasto, e Michele Smargiassi, giornalista e autore dell’introduzione, raccontano l’edizione italiana dell’autobiografia di Robert Doisneau il cui titolo richiama uno scritto dedicatogli dall’amico e poeta Jacques Prévert. Il testo ripercorre ricordi, aneddoti e ritratti che si alternano ad alcune delle sue più note fotografie. Autore di immagini immortali, Robert Doisneau è stato un grande fotografo della vita quotidiana, fatta di piccoli gesti, di gente comune, di momenti caratterizzati da tenerezza e umorismo. 

Nell’ambito della rassegna Le Voci dei Libri, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

 

Robert Doisneau (Parigi, 1914 1994) nelle sue fotografie è riuscito a cogliere e a trasformare storie in scene perfette. Nel tempo ha realizzato reportage giornalistici, foto d’industria, servizi corporate, fotografie di moda, semplici, ma geniali pubblicità. Ogni incarico è stato una piccola sfida da cogliere con serio impegno e ogni immagine una composizione perfetta e giusta. Lo sguardo attento, la macchina fotografica in mano, Doisneau si muove rapido e curioso incarnando, nella realtà ma soprattutto nella fantasia di generazioni di osservatori e ammiratori, l’emblema del fotografo pronto a cogliere il quotidiano “bonheur”, la solidarietà minuta, riempiendo di scene memorabili il nostro immaginario. 
“Quello che io cercavo di mostrare – diceva - era il mondo in cui io avrei voluto vivere; quello dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere”.

PRENOTA IL TUO INGRESSO

CINECLUB

RASSEGNA DI CORTOMETRAGGI 
PROIEZIONI SUI TEMI DELLA MOSTRA COMMUNAUTÉS DI MOHAMED BOUROUISSA

Il 12 e il 19 giugno Fondazione MAST propone una rassegna di cortometraggi su alcuni temi approfonditi nella mostra Communautés.

GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM

Nel corso del primo di due appuntamenti verranno proiettati quattro corti di Mohamed Bourouissa. La serata sarà introdotta dallo stesso artista e dal professore ordinario di Cinema e Industria culturale dell’Università di Bologna Roy Menarini.

Proiezioni del 12 giugno:
Généalogie de la violence, 2024, 15’12’’
(vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival di Clermont-Ferrand 2025)
The whispering of ghosts, 2018, 13’21’’
Temps mort, with AI, 2009, 18’05’’
Aintiqal, 2022, 16’15’’

 

GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM

Per il secondo appuntamento del cineclub Mohamed Bourouissa ha suggerito tre cortometraggi di giovani affermati registi che richiamano alcuni dei temi della sua mostra Communautés, le periferie e l’immigrazione. Introducono la serata: Anaïs-Tohé Commaret, regista franco-cilena di uno dei corti in programma, e Roy Menarini.

Proiezioni del 19 giugno:
Huit (8) di Anaïs-Tohé Commaret, 2023, 23'
Presentato alla Berlinale 2023

Aprés le soleil di Rayane Mcirdi, 2024, 25’
Vincitore del premio Quinzaine des Cinéastes al Festival di Cannes 2024 

La voix des autres di Fatima Kaci, 2023, 30’
Vincitore del premio Cinef Selection (Lights On Women Award) al Festival di Cannes 2023 e la National Special Mention al Festival di Clermont-Ferrand

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

 

Mohamed Bourouissa, nato nel 1978 a Blida in Algeria, vive e lavora a Gennevilliers, in Francia. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo e fanno parte di importanti collezioni, tra cui quelle del MoMA di New York, del LACMA di Los Angeles, del Centre Pompidou, della Maison Européenne de la Photographie di Parigi e dello Stedelijk Museum di Amsterdam.

Roy Menarini è professore ordinario all’Università di Bologna, dove insegna Cinema e industria culturale. Ha scritto numerosi volumi sul cinema contemporaneo, sulla critica cinematografica e sulla cinefilia. Ha pubblicato saggi nelle principali riviste nazionali ed è senior editor del semestrale “Cinergie”. Collabora a numerosi progetti di formazione ed educazione all’immagine audiovisiva.

Anaïs-Tohé Commaret è una regista nata nel 1992 a Vitry-sur-Seine, in Francia , da genitori cileni rifugiati politici. Diplomata all’École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi, nel 2021-2022 è stata assegnataria di una residenza d’artista presso il prestigioso istituto Le Fresnoy - Studio National d’Arts Contemporains. Nei suoi lavori Commaret esplora il potenziale sensoriale del mezzo cinematografico e il suo lavoro è caratterizzato da un continuo alternarsi tra finzione e documentario. I protagonisti delle sue pellicole sono quelli che lei definisce antieroi/fantasmi, personaggi che vagano alla ricerca di un luogo in cui sentirsi a proprio agio. 


EDUCATION


A partire dall'8 giugno Fondazione MAST organizza i Family Tour Day della domenica, attività gratuite per tutta la famiglia che includono una visita guidata alla mostra Mohamed Bourouissa. Communautés, un laboratorio didattico ispirato a Horse Day, una delle serie esposte, e una merenda in Caffetteria.

PROGRAMMA
ORE 15.45 Ritrovo al desk Gallery, al livello 1
ORE 16.00 – 16.30 Merenda in MAST.Caffetteria 
ORE 16.30 – 17.00 Visita alla mostra nelle MAST.Galleries
ORE 17.00 – 18.00 Laboratorio didattico in MAST.Academy

Numero massimo partecipanti: 15 bambini dai 6 agli 11 anni – I genitori possono partecipare alla visita della mostra, al laboratorio ed essere ospiti in Caffetteria durante la merenda.

FAMILY TOUR DEL 15 GIUGNO

FAMILY TOUR DEL 22 GIUGNO



DALL'ARCHIVIO


FONDAZIONE MAST 2013 – 2023
Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro

ANTEPRIMA, 2013
RA DI MARTINO
MAST.


 

Il video site specific, realizzato dall'artista Ra di Martino in occasione dell'inaugurazione, è un viaggio visivo e sonoro tra gli spazi interni ed esterni del MAST.

regia: Ra di Martino
performer viola da gamba: Rosa Helena Ippolito
direttore fotografia: Alessandro Chiodo, Marco Martelli
suono: Enrico Ascoli
aiuto regia: Marcella Libonati

DOVE NUOVE TECNOLOGIE INTERATTIVE E FOTOGRAFIA INDUSTRIALE OFFRONO UN CONTESTO DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE SU INNOVAZIONE E MONDO DEL LAVORO

Gallery

La Gallery è uno spazio in cui il racconto dell’industria e del lavoro passa attraverso un percorso scandito da exhibit tecnologici, installazioni di videoarte e narrazione fotografica.

La MAST Innovation Gallery è un’area di apprendimento esperienziale incentrata sulla tecnologia e l’innovazione. Partendo da alcune soluzioni tecniche del Gruppo Coesia, l’itinerario interattivo e multimediale offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare e sviluppare nuove conoscenze.

La MAST Photo Gallery è uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee di fotografia dell’industria e del lavoro. Il programma espositivo alterna progetti tematici e monografici, mostre storiche e proposte di autori contemporanei, tratte dalla collezione MAST, che conta oltre 5000 opere, o provenienti da altri archivi, istituzioni internazionali e collezioni private.  Ogni mostra è accompagnata da un programma di talk, incontri con i protagonisti del mondo della fotografia, proiezioni, rassegne cinematografiche, laboratori per bambini e ragazzi.

(...)

DOVE L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE TECNICA OFFRE AI COLLABORATORI DI COESIA E AI GIOVANI DELLE SCUOLE OCCASIONI DI CRESCITA CONTINUA

academy

La Fondazione MAST propone nell’Academy numerose attività di formazione orientate ai temi della tecnologia e dell’innovazione, rivolte ai giovani del territorio – scuole, imprese, comunità – e ai collaboratori del gruppo Coesia, in partnership con le istituzioni e altri enti.

L’Academy occupa un’intera ala del MAST e si compone di 8 aule di dimensioni diverse, dotate delle tecnologie più avanzate.

(...)
Progetto Expeditions Progetto ENTER/PRISE Summer School Smart Camp

DOVE CONFERENZE, PROIEZIONI E INCONTRI CON ESPONENTI DEL MONDO CULTURALE CREANO LE PREMESSE PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ

Auditorium

L’Auditorium da 400 posti ospita programmi di eventi culturali promossi dalla Fondazione o in collaborazione con altre istituzioni, conferenze, convegni, incontri, letture, proiezioni e concerti perlopiù legati ai temi delle mostre.

L’acustica è stata progettata in modo da essere modulabile a seconda del tipo di evento ospitato. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione sono al servizio delle più diverse manifestazioni.

(...)

DOVE L’ATMOSFERA ACCOGLIENTE E LA SPERIMENTAZIONE GASTRONOMICA CREANO UN LUOGO DI INCONTRO TRA CULTURA, ARTE E TECNOLOGIA

Caffetteria

La Caffetteria è un luogo di incontro conviviale rivolto ad ospiti del Gruppo Coesia, ai partecipanti dei programmi di formazione dell’Academy e ai visitatori della Gallery in occasione di eventi.

Questo spazio, caratterizzato da un’atmosfera luminosa e accogliente, favorisce l’interazione sociale. Tre grandi librerie dedicate ai libri di fotografia sono a disposizione degli ospiti per la consultazione. 

(...)

DOVE I BAMBINI MUOVONO I PRIMI PASSI DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE E INIZIANO A ESPRIMERE LA PROPRIA FANTASIA

NIdo

Il Nido Scuola MAST è un servizio educativo che offre un’esperienza culturale innovativa e di qualità. Il suo progetto pedagogico pone al centro la relazione, la ricerca, il benessere del bambino e della comunità.

Il Nido, aperto ai figli dei collaboratori di COESIA e alla comunità cittadina, ha inaugurato la sua attività nell’ottobre 2012 e accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi suddivisi in tre sezioni. La Scuola accoglie due sezioni di bambini di 3/4 e 5 anni.

Il Nido Scuola MAST svolge la propria attività in partnership con Reggio Children, la Cooperativa Cadiai e la Cooperativa Giannino Stoppani.


 

L'INNOVAZIONE AL NIDO SCUOLA

Il Nido Scuola MAST pone la ricerca e la sperimentazione di contenuti e processi innovativi al centro del suo disegno educativo, attraverso la scelta di molteplici linguaggi culturali da proporre ai bambini:

Il senso della bellezza
L’architettura e gli arredi del Nido Scuola, così come tutti i materiali utilizzati nelle attività con i bambini, si ispirano alla bellezza come elemento culturale e relazionale.

Il libro
Il libro illustrato è oggi considerato uno strumento culturale decisivo per la costruzione dell’immaginario dei più piccoli.

Il gioco
I giocattoli arricchiscono le esperienze percettive dei bambini e sono oggetti che cambiano funzione e identità. Trasmettono nuove possibilità, suggestioni ed emozioni, diventando strumenti di apprendimento.

L'inglese
Ponte per modi creativi di comunicare, l’inglese permette ai bambini di relazionarsi e giocare insieme grazie all’apprendimento di parole e sonorità nuove.

Gli atelier
L’atelier è un luogo di scoperta, sperimentazione e ricerca. Nel Nido Scuola MAST sono presenti diversi atelier, come quello del colore, del suono, della natura e dell’orto.

(...)

DOVE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NUTRIZIONE MODERNA DIVENTANO OCCASIONE DI CONSAPEVOLEZZA ATTIVA

Ristorante aziendale

Il Ristorante Aziendale e il MAST.Wellness sono pensati come parte di un progetto unitario che integra corretta alimentazione e attività fisica. Fra i valori che ispirano il progetto vi sono la promozione di una idea di salute legata alla consapevolezza, alla informazione, a una cultura della nutrizione nell'ottica di un miglioramento della qualità della vita.

 

La proposta gastronomica per i collaboratori di Coesia non vuole solo offrire pasti ma proporre un luogo dove le materie prime e le trasformazioni culinarie rispettino le linee guida più recenti e siano conformi agli indicatori di qualità accordati con i nutrizionisti del Centro Gruber di Bologna che collaborano con MAST.

(...)

DOVE INNOVATIVE TECNOLOGIE PER IL FITNESS INCONTRANO LO SVILUPPO DI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Wellness

Il Centro Wellness, dedicato ai collaboratori del Gruppo Coesia, è attrezzato e gestito da Technogym, leader mondiale del settore. Propone una offerta differenziata basata su un modello di benessere olistico e integrato.

(...)