MOSTRA


EVENTI

Gigi Riva - Immigrati: perché ne abbiamo bisogno Gigi Riva - Immigrati: perché ne abbiamo bisogno
mercoledì 05 aprile 2023
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
TALK

GIGI RIVA
IMMIGRATI: PERCHÉ NE ABBIAMO BISOGNO

Non è solo per ovvi motivi umanitari che stanno alla radice dei nostri valori e della nostra cultura che dovremmo accoglierli. Ma anche, egoisticamente, perché ne abbiamo bisogno. Se si tralascia l’emotività e si ricorre alla ragione, lo dimostrano le cifre. Gli imprenditori italiani lamentano da anni, se non da decenni, la mancanza di manodopera, soprattutto in quei lavori che i nostri connazionali non vogliono più fare. Ne servirebbero più di mezzo milione, stando a un rapporto della Fondazione Leone Moressa. Il decreto flussi del governo ne prevede solo 80.000 e nel click day sono arrivate al Viminale, nel breve volgere di poche ore, oltre 240.000 domande. I lavoratori stranieri contribuiscono al bilancio dell’Inps (le pensioni dei nostri anziani) per il 15%, molto più di quanto non ricevano in cambio in sussidi vari. E sono ormai 600.000 gli imprenditori stranieri nel Paese. 
Va anche sfatata la favola dell’“invasione” o, peggio, della “sostituzione etnica”. La Germania ha il doppio di presenze straniere, 10,4 milioni contro i nostri 5,2. Siamo quasi alla pari di altri grandi Paesi come Francia e Germania. Scendiamo al nono posto in Europa se si considera la percentuale sulla popolazione residente (8,4% a fronte del 16,6% dell’Austria, che è prima). E ancora. L’Italia è una terra di passaggio. Arrivano per andarsene. Le richieste di asilo nel 2021, ultimo dato disponibile, vedono la Germania in testa con 190.054, seguono Francia con 120.685, Spagna con 65.295 e Italia con 53.610. Anziché respingerli, dovremmo pregarli di restare.


Gigi Riva è editorialista de l’Espresso e scrittore. È stato direttore del Giornale di Vicenza e caporedattore centrale de l’Espresso. Per diciotto anni è stato inviato di guerra nei Balcani e in Medioriente per Il Giorno e per l’Espresso. Ha scritto diversi libri, tra cui uno dedicato alla tratta dei giovani calciatori africani dal titolo Non dire addio ai sogni (Mondadori). L’ultimo volume uscito in libreria è Il più crudele dei mesi (Mondadori), romanzo del vero sulla prima ondata della pandemia.



INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

PRENOTA IL TUO INGRESSO

WEEKEND AL MAST

VISIONI SUL LAVORO
Film e documentari dal mondo: mestieri e nuove professioni


Nei weekend dal 4 marzo al 30 aprile 2023, Fondazione MAST propone un ciclo di 9 film e 9 documentari che trattano i temi della mostra MAST Photography Grant on Industry and Work / 2023 affrontando, con una visione cosmopolita e sfaccettata, le trasformazioni del lavoro in tutte le parti del globo.

Gli antichi mestieri sopravvissuti fino ai giorni nostri e le nuove professioni della gig economy, gli incontri tra culture diverse in seguito alle migrazioni, le problematiche legate ai cambiamenti climatici e alla globalizzazione, i rapidi sviluppi della tecnologia nella società post-industriale, le trasformazioni economiche: dal Portogallo all’Argentina, dal Bangladesh alla Mauritania, il denominatore comune è il mondo del lavoro con le sue fatiche, le contraddizioni, le ingiustizie, ma anche i semi di speranza, solidarietà, riscatto. Il lavoro che è stato, il lavoro che verrà. 

Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

La rassegna è organizzata in collaborazione con Jennifer Baichwal, regista insieme a Nicholas De Pencier di Anthropocene, The Human Epoch, Diana Sanchez, curatrice di numerosi Film Festival internazionali, e la Cineteca di Bologna.


Family Tour Day - Inventare il mondo Family Tour Day - Inventare il mondo

FAMILY TOUR DAY
INDOVINARE IL MONDO

VISITA E LABORATORIO SULLA MOSTRA MAST PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK / 2023 E PROIEZIONE DELLA RASSEGNA VISIONI ANIMATE DAL MONDO

DA DOMENICA 5 MARZO A DOMENICA 30 APRILE 2023
 

Ogni fotografia può essere vista come l’insieme di tanti dettagli, ognuno dei quali, come in un puzzle, dà forma all’immagine che vediamo. 
Dalle ore 15, un viaggio in mostra alla ricerca di indizi e un laboratorio per stimolare la capacità di osservazione e di ascolto, per approfondire la conoscenza di paesi vicini e lontani. Tutto questo attraverso immagini e suoni. 
Al termine, verrà offerta la merenda in Caffetteria.
Per maggiori informazioni contattare il Team Gallery: workshop@fondazionemast.org – Tel. 342 7711557.

Alle ore 17, sarà proiettato un film della rassegna Visioni animate dal mondo, facoltativo per i partecipanti al Family Tour Day e prenotabile separatamente.

Le attività sono gratuite e su prenotazione.


Visioni animate dal mondo Visioni animate dal mondo

VISIONI ANIMATE DAL MONDO
FILM D’ANIMAZIONE DA TUTTO IL MONDO PER BAMBINI E RAGAZZI

DA DOMENICA 5 MARZO A DOMENICA 30 APRILE 2023


Un ciclo di proiezioni per bambini e ragazzi che coinvolge grandi e piccoli nella visione di film d'animazione da tutto il mondo. 
La rassegna si svolge in occasione del Family Tour Day – che comprende una visita alla mostra e un laboratorio per i più giovani e le famiglie – ma è aperta a tutti i visitatori, su prenotazione.

In collaborazione con Future Film Kids


EDUCATION


Visite guidate Visite guidate

VISITE GUIDATE

MAST PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK / 2023

 

In occasione della mostra MAST Photography Grant on Industry and Work / 2023 (25 gennaio 2023 – 1 maggio 2023), Fondazione MAST propone delle visite guidate di un'ora, gratuite e su prenotazione, dal martedì al venerdì alle ore 15 e alle ore 17, e il sabato e la domenica alle ore 11 e alle ore 17.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni per gruppi di più di 15 persone contattare il Team Gallery:
workshop@fondazionemast.org – Tel. 342 7711557


PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA A MARZO

PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA AD APRILE

 

 


DALL'ARCHIVIO


ANTEPRIMA, 2013
RA DI MARTINO
MAST.


 

Il video site specific, realizzato dall'artista Ra di Martino in occasione dell'inaugurazione, è un viaggio visivo e sonoro tra gli spazi interni ed esterni del MAST.

regia: Ra di Martino
performer viola da gamba: Rosa Helena Ippolito
direttore fotografia: Alessandro Chiodo, Marco Martelli
suono: Enrico Ascoli
aiuto regia: Marcella Libonati

DOVE NUOVE TECNOLOGIE INTERATTIVE E FOTOGRAFIA INDUSTRIALE OFFRONO UN CONTESTO DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE SU INNOVAZIONE E MONDO DEL LAVORO

Gallery

La Gallery è uno spazio in cui il racconto dell’industria e del lavoro passa attraverso un percorso scandito da exhibit tecnologici, installazioni di videoarte e narrazione fotografica.

La MAST Innovation Gallery è un’area di apprendimento esperienziale incentrata sulla tecnologia e l’innovazione. Partendo da alcune soluzioni tecniche del Gruppo Coesia, l’itinerario interattivo e multimediale offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare e sviluppare nuove conoscenze.

La MAST Photo Gallery è uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee di fotografia dell’industria e del lavoro. Il programma espositivo alterna progetti tematici e monografici, mostre storiche e proposte di autori contemporanei, tratte dalla collezione MAST, che conta oltre 5000 opere, o provenienti da altri archivi, istituzioni internazionali e collezioni private.  Ogni mostra è accompagnata da un programma di talk, incontri con i protagonisti del mondo della fotografia, proiezioni, rassegne cinematografiche, laboratori per bambini e ragazzi.

(...)

DOVE L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE TECNICA OFFRE AI COLLABORATORI DI COESIA E AI GIOVANI DELLE SCUOLE OCCASIONI DI CRESCITA CONTINUA

academy

La Fondazione MAST propone nell’Academy numerose attività di formazione orientate ai temi della tecnologia e dell’innovazione, rivolte ai giovani del territorio – scuole, imprese, comunità – e ai collaboratori del gruppo Coesia, in partnership con le istituzioni e altri enti.

L’Academy occupa un’intera ala del MAST e si compone di 8 aule di dimensioni diverse, dotate delle tecnologie più avanzate.

(...)
Progetto Expeditions Progetto ENTER/PRISE Summer School Smart Camp

DOVE CONFERENZE, PROIEZIONI E INCONTRI CON ESPONENTI DEL MONDO CULTURALE CREANO LE PREMESSE PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ

Auditorium

L’Auditorium da 400 posti ospita programmi di eventi culturali promossi dalla Fondazione o in collaborazione con altre istituzioni, conferenze, convegni, incontri, letture, proiezioni e concerti perlopiù legati ai temi delle mostre.

L’acustica è stata progettata in modo da essere modulabile a seconda del tipo di evento ospitato. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione sono al servizio delle più diverse manifestazioni.

(...)

DOVE L’ATMOSFERA ACCOGLIENTE E LA SPERIMENTAZIONE GASTRONOMICA CREANO UN LUOGO DI INCONTRO TRA CULTURA, ARTE E TECNOLOGIA

Caffetteria

La Caffetteria è un luogo di incontro conviviale rivolto ad ospiti del Gruppo Coesia, ai partecipanti dei programmi di formazione dell’Academy e ai visitatori della Gallery in occasione di eventi.

Questo spazio, caratterizzato da un’atmosfera luminosa e accogliente, favorisce l’interazione sociale. Tre grandi librerie dedicate ai libri di fotografia sono a disposizione degli ospiti per la consultazione. 

(...)

DOVE I BAMBINI MUOVONO I PRIMI PASSI DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE E INIZIANO A ESPRIMERE LA PROPRIA FANTASIA

NIdo

Il Nido Scuola MAST è un servizio educativo che offre un’esperienza culturale innovativa e di qualità. Il suo progetto pedagogico pone al centro la relazione, la ricerca, il benessere del bambino e della comunità.

Il Nido, aperto ai figli dei collaboratori di COESIA e alla comunità cittadina, ha inaugurato la sua attività nell’ottobre 2012 e accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi suddivisi in tre sezioni. La Scuola accoglie due sezioni di bambini di 3/4 e 5 anni.

Il Nido Scuola MAST svolge la propria attività in partnership con Reggio Children, la Cooperativa Cadiai e la Cooperativa Giannino Stoppani.


 

L'INNOVAZIONE AL NIDO SCUOLA

Il Nido Scuola MAST pone la ricerca e la sperimentazione di contenuti e processi innovativi al centro del suo disegno educativo, attraverso la scelta di molteplici linguaggi culturali da proporre ai bambini:

Il senso della bellezza
L’architettura e gli arredi del Nido Scuola, così come tutti i materiali utilizzati nelle attività con i bambini, si ispirano alla bellezza come elemento culturale e relazionale.

Il libro
Il libro illustrato è oggi considerato uno strumento culturale decisivo per la costruzione dell’immaginario dei più piccoli.

Il gioco
I giocattoli arricchiscono le esperienze percettive dei bambini e sono oggetti che cambiano funzione e identità. Trasmettono nuove possibilità, suggestioni ed emozioni, diventando strumenti di apprendimento.

L'inglese
Ponte per modi creativi di comunicare, l’inglese permette ai bambini di relazionarsi e giocare insieme grazie all’apprendimento di parole e sonorità nuove.

Gli atelier
L’atelier è un luogo di scoperta, sperimentazione e ricerca. Nel Nido Scuola MAST sono presenti diversi atelier, come quello del colore, del suono, della natura e dell’orto.

(...)

DOVE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NUTRIZIONE MODERNA DIVENTANO OCCASIONE DI CONSAPEVOLEZZA ATTIVA

Ristorante aziendale

Il Ristorante Aziendale e il MAST.Wellness sono pensati come parte di un progetto unitario che integra corretta alimentazione e attività fisica. Fra i valori che ispirano il progetto vi sono la promozione di una idea di salute legata alla consapevolezza, alla informazione, a una cultura della nutrizione nell'ottica di un miglioramento della qualità della vita.

 

La proposta gastronomica per i collaboratori di Coesia non vuole solo offrire pasti ma proporre un luogo dove le materie prime e le trasformazioni culinarie rispettino le linee guida più recenti e siano conformi agli indicatori di qualità accordati con i nutrizionisti del Centro Gruber di Bologna che collaborano con MAST.

(...)

DOVE INNOVATIVE TECNOLOGIE PER IL FITNESS INCONTRANO LO SVILUPPO DI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Wellness

Il Centro Wellness, dedicato ai collaboratori del Gruppo Coesia, è attrezzato e gestito da Technogym, leader mondiale del settore. Propone una offerta differenziata basata su un modello di benessere olistico e integrato.

(...)