x x
giovedì 20 ottobre 2022
ORE 18.30
MAST.Auditorium
TALK
LIVIO DE LUCA / COSTANZA CARAFFA
UNA CATTEDRALE D'IMMAGINI DIGITALI / SISTEMI DI VALORE. FOTOGRAFIE, OGGETTI, ARCHIVI, BENI CULTURALI
Modera Armin Linke

La ricerca sul patrimonio culturale usa il confronto tra oggetti materiali e studi multidisciplinari per produrre una conoscenza collettiva. Nell'era digitale si privilegia l'analisi e l'interpretazione condivisa di eventi, oggetti e fenomeni che mettono insieme una nuova generazione di dati per la creazione di nuove risorse scientifiche e culturali – il nostro patrimonio di domani. 
 

Basandosi su un approccio pionieristico di "modellazione computazionale e digitalizzazione in ambito culturale", Livio De Luca presenta il progetto di ricerca n-Dame_Heritage, che introduce un nuovo campo – un territorio di dati multidisciplinari e multidimensionali nati in digitale – come materia prima per studiare i meccanismi di produzione della conoscenza nel patrimonio culturale. Il progetto si avvale dell'eccezionale quadro sperimentale del cantiere scientifico di Notre-Dame de Paris (che oggi coinvolge 175 ricercatori provenienti da discipline come l'archeologia, l'antropologia, l'architettura, la storia, la chimica, la fisica e l'informatica) per costruire un corpus emblematico di dati digitali sulle pratiche di studio nella scienza del patrimonio.

Da parte sua, Costanza Caraffa si interroga sui sistemi di valore che plasmano la vita delle fotografie e le pratiche di lavoro negli archivi fotografici dedicati ai beni culturali. Le fotografie che circolano e producono valore nell'"economia visiva" della storia dell'arte sono a prima vista masse di copie multiple anonime e insignificanti. Fin dalla metà del XIX secolo, vengono accumulate in archivi fotografici spesso ben ordinati, catalogati e talvolta anche digitalizzati. Spostando l'attenzione dal contenuto visivo alla materialità degli oggetti fotografici e ai loro diversi habitat, l’approccio dell’autrice contesta le tradizionali gerarchie di valori (di mercato e museali) basate su unicità e autorialità. 

 

Architetto, PhD in Ingegneria, HDR (Habilitation) in Informatica, Livio De Luca è direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique, il CNR francese) e direttore dell'unità CNRS/MC-MAP (Modelli e simulazioni per l'architettura e il patrimonio culturale). Co-presidente del congresso internazionale UNESCO/IEEE/EG Digital Heritage, le sue attività di ricerca si concentrano sul rilievo, la modellazione geometrica e l'arricchimento semantico delle rappresentazioni digitali di oggetti del patrimonio culturale. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Pierre Bézier (Fondazione Arts et Métiers), la Medaglia per la Ricerca e la Tecnologia (Accademia Francese di Architettura) e la Medaglia dell'Innovazione del CNRS. Dal 2019 è coordinatore del gruppo di lavoro "dati digitali" del cantiere scientifico CNRS/Ministero della Cultura per il restauro di Notre-Dame de Paris. 

Costanza Caraffa (PhD) dirige dal 2006 la Fototeca del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut ed è impegnata nell’attuale dibattito internazionale e transdisciplinare sul ruolo degli archivi fotografici nella ricerca e nelle società contemporanee. Ha lanciato nel 2009 la serie di convegni “Photo Archives” giunta recentemente alla ottava edizione con Photo Archives VIII. The Digital Photo Archive. Theories, Practices and Rhetoric (Basilea 2022). Ha curato o co-curato fra l’altro Photo-Objects. On the Materiality of Photographs and Photo Archives in the Humanities and Sciences (Berlin 2019) e On Alinari. Archive in Transition (Milano 2021).