Massimo Recalcati - La luce delle stelle morte Massimo Recalcati - La luce delle stelle morte
mercoledì 14 dicembre 2022
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
PRESENTAZIONE EDITORIALE
MASSIMO RECALCATI
LA LUCE DELLE STELLE MORTE
SAGGIO SU LUTTO E NOSTALGIA
(FELTRINELLI EDITORE)

In collaborazione con Coop Alleanza 3.0


Cosa accade dentro di noi quando si spalanca il vuoto dell’abbandono, di un amore deluso, della perdita di qualcuno?

Non siamo fatti per morire, ma per nascere, per nascere continue volte, affermava Hannah Arendt. È vero: l’esistenza umana può conoscere nella sua vita diverse cadute, diverse morti e altrettanto diverse ripartenze e rinascite. Ma resta il fatto che il destino mortale della vita appare inesorabile. La nostra vita inizia a morire con il suo primo respiro. Non solo. Essa è circondata da tutte le perdite che l’hanno segnata. Non solo le morti delle persone care, ma anche delle separazioni, degli abbandoni, dei tradimenti.  In questo libro al centro è il rapporto della vita umana con l’esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? Quale lavoro ci attende per ritornare a vivere? E cosa accade quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi insieme a chi abbiamo perduto? Il lavoro del lutto e la nostalgia sono due esempi di come possiamo restare vicini a ciò che abbiamo perduto senza però farci inghiottire dal dolore. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il progetto, l’intraprendenza, il lavoro del lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all’indietro non è sempre segno di impotenza, ma può anche alimentare le risorse che servono per essere davvero capaci di vivere con slancio, di non smettere mai di nascere.


Massimo Recalcati, psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la Repubblica” e insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso l’Università di Verona. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Ritratti del desiderio (2012), Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (2012), Non è più come prima (2014), L’ora di lezione (2014) e Contro il sacrificio (2017). Con Feltrinelli ha pubblicato: Il complesso di Telemaco (2013), Le mani della madre (2015), Il mistero delle cose (2016), Il segreto del figlio (2017), A libro aperto (2018), Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (2019), La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (2020) e Pasolini. Il fantasma dell’origine (2022).


INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE