Introduce Giacomo Bottos
Nell'ambito del festival "Dialoghi di Pandora Rivista" 2022: Democrazia in crisi? Efficacia, fragilità, spiragli
In collaborazione con Pandora Rivista
Luciano Floridi parte da un famoso scritto del 1952 di Adriano Olivetti, intitolato “Democrazia senza Partiti”, per analizzare la natura della democrazia, il problema della democrazia rappresentativa, e come una democrazia possa rigenerarsi attraverso un ripensamento sia della politica sia del ruolo dei partiti in una società dell’informazione come l’Italia.
Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford e Chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute e professore ordinario di sociologia della cultura e della comunicazione all’Alma Mater Università di Bologna, dove dirige il Centre for Digital Ethics. Le sue aree di competenza spaziano dall’etica digitale alla filosofia dell’informazione, alla filosofia della tecnologia. Tra i suoi libri ricordiamo: “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” (2022); “L’intelligenza artificiale. L'uso delle nuove macchine” con Federico Cabitza (2021); “Il verde e il blu. Idee ingenue per migliorare la politica” (2020); “Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale (2020)” e “La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo” (2017), insignito del J. Ong Award.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Lingua
italiano English
sabato 15 ottobre 2022
ORE 21
MAST.Auditorium
ORE 21
MAST.Auditorium
TALK
LUCIANO FLORIDI
DEMOCRAZIA DIGITALE?