Lingua
Provenienti dai cinque continenti, i finalisti del MAST Photography Grant 2025 interpretano i temi dell’industria e del lavoro mettendo a fuoco specifiche realtà geografiche e umane in un mondo sempre più industrializzato, globalizzato, digitalizzato. Allo stesso modo la rassegna Background propone una serie di film e documentari che rappresentano tappe importanti nella cinematografia dei luoghi esplorati dalla mostra, invitandoci ad ampliare il nostro sguardo sul mondo.
In collaborazione con la Cineteca di Bologna.
PROIEZIONI PASSATE
sabato 15 febbraio 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
IL MALE NON ESISTE (SHEYTAN VOJUD NADARAD)
MOHAMMAD RASOULOF, GERMANIA, REPUBBLICA CECA, IRAN, 2020, 150’

domenica 16 febbraio 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
EXPERIENCE (TAJROBEH) E WAITING (ENTEZAR)
EXPERIENCE DI ABBAS KIAROSTAMI, IRAN,1973, 60’ E WAITING DI AMIR NADERI, IRAN, 1974, 48'

Presentazione del regista iraniano Amir Naderi, maestro del cinema d’arte indipendente, in conversazione con Paolo Pellicano della Cineteca di Bologna
Due racconti di formazione, frutto delle prime esperienze cinematografiche di Abbas Kiarostami e Amir Naderi, maestri della Nouvelle Vague iraniana, che si esprimono attraverso luce e movimento
Experience, esordio nel mediometraggio di Kiarostami, tra i più importanti cineasti contemporanei, racconta i primi giorni vissuti da Naderi a Teheran quando, dopo essersi trasferito dall’Iran meridionale, si manteneva lavorando in uno studio fotografico.
Waiting di Amir Naderi è uscito nelle sale iraniane soltanto tre anni dopo essere stato girato, a causa di problemi con la censura locale. Il film, premiato al Festival per Ragazzi di Cannes nel 1975, è una sorta di magica parabola realista che segue i semplici compiti giornalieri di un ragazzo. L’approccio realistico di Naderi è sottolineato da una messa in scena priva di dialoghi e di commento musicale
sabato 22 febbraio 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
UN GRIDO NELLA NOTTE (A CRY IN THE DARK)
FRED SCHEPISI, AUSTRALIA, USA, 1988, 121’ – FILM

domenica 23 febbraio 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
MAD MAX: FURY ROAD
GEORGE MILLER, USA, AUSTRALIA, 2015, 120’ – FILM

Diretto da George Miller e vincitore di sei premi Oscar nel 2016, Mad Max: Fury Road è il quarto capitolo della leggendaria saga di Mad Max. Nel cuore di un futuro postapocalittico e distopico, dove acqua e benzina sono risorse quasi esaurite a causa di guerre nucleari e catastrofi naturali, il dittatore Immortan Joe ha il controllo assoluto sulle risorse vitali e, di conseguenza, sulla popolazione sopravvissuta. L'ex poliziotto Max Rockatansky (Tom Hardy), tormentato dal dolore per i gravi lutti familiari, riesce a sfuggire all’esercito del dittatore, unendosi all'imperatrice Furiosa (Charlize Theron), una guerriera ribelle della sua armata. Quando Immortan Joe scopre la fuga dei due a bordo di un'autocisterna blindata, inizia un feroce inseguimento attraverso il deserto, scatenando una serie di spettacolari battaglie, tra velocità, violenza e sopravvivenza.
sabato 01 marzo 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
SEGRETI E BUGIE (SECRETS & LIES)
MIKE LEIGH, GRAN BRETAGNA, 1996, 144’ – FILM

Il film esplora segreti nascosti e vecchie bugie, mettendo in luce le problematiche familiari universali: solitudine, tentativi di riparare i rapporti, incomprensioni. I dialoghi malinconici e irrisolti, che si svolgono principalmente in ambienti chiusi, sono l’elemento narrativo fondamentale, mantenendo lo spettatore in costante apprensione. Secrets & Lies fa riflettere sul tema dell’identità e dell’apparenza, dell’impressione che si vuole dare agli altri e di quella che percepiscono gli altri.
domenica 02 marzo 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
FULL MONTY – SQUATTRINATI ORGANIZZATI (THE FULL MONTY)
PETER CATTANEO, GRAN BRETAGNA, 1997, 91’ – FILM

Vincitore del David di Donatello come Miglior Film straniero, un Premio Oscar per la Miglior colonna sonora e tre BAFTA nel 1998, The Full Monty è una commedia che esplora con ironia e intelligenza le difficoltà della classe operaia. A Sheffield, principale centro siderurgico britannico degli anni ‘60, le fabbriche e le acciaierie stanno chiudendo, lasciando molti operai disoccupati. Un gruppo di metalmeccanici decide di guadagnare un po' di soldi facendo degli spogliarelli, cosa che porterà numerose complicazioni comiche nelle loro vite. Il film, con un mix di discrezione e ironia riesce a trattare gli effetti devastanti della disoccupazione sul piano sociale, familiare e psicologico combinando intelligenza, serietà, sensibilità, senza mai risultare né moralista né schematico.
sabato 08 marzo 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
CAMP DE THIAROYE
OUSMANE SEMBENE, SENEGAL, 1988, 157’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 09 marzo 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
DAHOMEY
MATI DIOP, SENEGAL, 2024, 68’, V. O. CON SOTTOTITOLI – DOCUMENTARIO

Vincitore dell’Orso d’Oro alla 74ª Berlinale, il documentario racconta la restituzione al Benin di ventisei oggetti appartenenti al Regno di Dahomey, trafugati dall’esercito coloniale francese nel 1892 e conservati per oltre un secolo al Musée du Quai Branly di Parigi. Dahomey segue il processo e il viaggio di restituzione da Parigi a Porto Novo, avvenuto nel novembre 2021, attraverso una narrazione che fonde realismo magico e riflessione politica. A dare voce alla storia è Ghezo, una delle statue restituite, che esprime il proprio flusso di coscienza con un tono oracolare ed enigmatico. La regista affronta il tema dell’identità e delle relazioni postcoloniali, concentrandosi in particolare sulla restituzione delle opere d’arte. Emergono le cicatrici del passato mai rimarginate, raccontate in chiave fantastica.
sabato 15 marzo 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
UNA SEPARAZIONE (JODĀYI-E NĀDER AZ SIMIN)
ASGHAR FARHADI, IRAN, 2011, 123’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 16 marzo 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
IL SAPORE DELLA CILIEGIA (TA’M-E GILAS...)
ABBAS KIAROSTAMI, IRAN, 1997, 95’, V. O. CON SOTTOTITOLI – FILM

Vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1997, il film racconta la storia del signor Badī alla disperata ricerca di qualcuno disposto ad aiutarlo a realizzare il suo ultimo desiderio: seppellirlo sotto un albero di ciliegio, il mattino dopo il suo suicidio. Incontra una serie di personaggi diversi, ma l’unico che accetta è un impiegato turco, bisognoso di denaro per le cure mediche del figlio malato.
sabato 22 marzo 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
LIMBO
IVAN SEN, AUSTRALIA, 2023, 108’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 23 marzo 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
LA GENERAZIONE RUBATA (RABBIT PROOF FENCE)
PHILLIP NOYCE, AUSTRALIA, 2002, 94’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

Il film trae ispirazione dal libro Follow the Rabbit-Proof Fence di Doris Pilkington e porta sullo schermo una vicenda poco nota al grande pubblico: la storia della “generazione rubata”. Tra i primi decenni del Novecento e gli anni Settanta, circa 30.000 bambini di origine mista (nati da genitori aborigeni e britannici) furono sottratti con la forza alle loro famiglie dalle autorità statali e rinchiusi in appositi "campi" di rieducazione con l’obiettivo di cancellare la loro identità aborigena. Tra le vittime anche Molly, Gracie e Daisy Craig, tre bambine che intraprendono un pericoloso viaggio per poter tornare a casa, costeggiando il Rabbit Proof Fence, il recinto lungo migliaia di chilometri costruito per fermare i conigli che devastavano le coltivazioni in tutto il Paese.
sabato 29 marzo 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
ARANCIA MECCANICA (A CLOCKWORK ORANGE)
STANLEY KUBRICK, GRAN BRETAGNA, 1971, 136’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 30 marzo 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE (THE DRAUGHTSMAN’S CONTRACT)
PETER GREENAWAY, GRAN BRETAGNA, 1982, 108’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

Nell’apparentemente idilliaca Inghilterra del XVII secolo, la moglie di un aristocratico commissiona dodici disegni della tenuta del marito a un ambizioso paesaggista che negozia i termini del contratto includendo i favori della committente. Quando viene trovato un cadavere nel fossato, i disegni del pittore rischiano di rivelare più di quanto lui creda.
sabato 05 aprile 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
IL FIGLIO DELL’ALTRO (MUNA MOTO)
JEAN-PIERRE DIKONGUÉ-PIPA, CAMERUN, 1975, 100’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 06 aprile 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
LA SCELTA (YAM DAABO)
IDRISSA OUEDRAOGO, BURKINA FASO, 1986, 80’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

A Gourba, un villaggio ai confini con il Sahel, la dilagante miseria impone alla popolazione di scegliere: aspettare gli aiuti internazionali o partire verso zone più ricche del Burkina Faso? Salam e la sua famiglia scelgono la seconda soluzione intraprendendo un viaggio avventuroso in cui riscoprono l’amore, la gioia, l’odio, la violenza, sentimenti dimenticati per la fame e la sete.
sabato 12 aprile 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
GLI ORSI NON ESISTONO (KHERS NIST)
JAFAR PANAHI, IRAN, 2022, 107’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 13 aprile 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
KAFKA A TEHERAN (AYEH HAYE ZAMINI)
ALI ASGARI, ALIREZA KHATAMI, IRAN, 2023, 77’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

sabato 19 aprile 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
PICNIC AD HANGING ROCK
PETER WEIR, AUSTRALIA, 1975, 115’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 20 aprile 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
L’INIZIO DEL CAMMINO (WALKABOUT)
NICOLAS ROEG, UK, AUSTRALIA, 1971, 101’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

sabato 26 aprile 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
KES
KEN LOACH, REGNO UNITO, 1969, 110’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

domenica 27 aprile 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
UNDER THE SKIN
JONATHAN GLAZER, USA, REGNO UNITO, 2013, 107’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

sabato 03 maggio 2025
20.30
MAST.AUDITORIUM
SAMBIZANGA
SARAH MALDOROR, ANGOLA, FRANCIA, 1972, 96’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM

Angola, 1961. Domingos Xavier, un militante anticolonialista e membro del movimento popolare per la liberazione dell’Angola, viene arrestato dalla polizia segreta portoghese e portato in una destinazione ignota. La moglie Maria attraversa il Paese con il suo bambino per ritrovarlo.
Restaurato in 4K nel 2021 da The Film Foundation’s World Cinema Project e Cineteca di Bologna.
domenica 04 maggio 2025
20.00
MAST.AUDITORIUM
LA NERA DI… (LA NOIRE DE…)
OUSMANE SEMBÈNE, SENEGAL, FRANCIA, 1966, 65’, V.O. CON SOTTOTITOLI – FILM
