Future Film Kids 2020 Future Film Kids 2020

SABATO 7 MARZO 2020
ORE 16


EVENTO ANNULLATO

Azur e Asmar
di Michel Ocelot

Francia, Belgio, Spagna, Italia, 2006, 95’

Azur ha gli occhi azzurri, Asmar li ha neri come la notte. Il primo è figlio di un nobile gelido, il secondo di un’amorevole balia che cresce i pargoli come fratelli, raccontando a entrambi, ogni sera, alle porte del sonno, la leggenda della fata dei Jinns, che attende, da una prigione nascosta, il giovane che la libererà. Ma un giorno il padre di Azur lo manda lontano da casa per studiare e scaccia dalla sua dimora la balia e il piccolo Asmar. Solo una volta adulto, Azur si imbarcherà in direzione dell’Oriente per ritrovare i suoi cari e liberare la fata dei Jinns. Il film, presentato in anteprima al Festival di Cannes, si muove in controtendenza rispetto all’uso che storicamente è stato fatto e si fa del tridimensionale, preferendo alla spettacolarità e alle immagini ad effetto la purezza espressiva e la semplicità. Un film sulla ricerca dell’identità e sulla diversità che appassiona grandi e piccoli.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

 

 

SABATO 28 MARZO 2020
ORE 16


EVENTO ANNULLATO

Il Ragazzo Invisibile
di Gabriele Salvatores

Italia, 2014, 100’

Michele, un adolescente come tanti che vive in una tranquilla città sul mare, non ha vita facile a scuola e non eccelle negli sport. Un giorno però fa una scoperta straordinaria: si guarda allo specchio e si scopre invisibile! Allo spavento iniziale si sostituisce l’euforia, finché i tanti avvenimenti e pericoli lo convincono che la magia non c’entra niente e che l’improvviso super-potere, che Michele impara presto a controllare, riguarda una serie di misteriosi rapimenti e forse anche le origini della sua famiglia e di suo padre. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio. Il ragazzo invisibile è un film di fantascienza che cela una grande riflessione sui sogni, i desideri, le paure di un ragazzino che ancora crede alle fiabe e ai miti. Il film è il primo di due capitoli sul personaggio del ragazzo invisibile. Vincitore di due Nastri d’Argento e un David di Donatello per gli effetti visivi, il film ha avuto nel 2015 anche il prestigioso riconoscimento dell’European Film Award: Young Audience Award.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria


_____________________________________________________________________________________________
EVENTI PASSATI

 

SABATO 1 FEBBRAIO 2020
ORE 16

Khumba - Cercasi strisce disperatamente
di Anthony Silversone

Sud Africa, 2013, 85’

Nella comunità delle zebre che vivono nel deserto di Kharoo in Sudafrica c’è un nuovo nato a cui viene dato il nome di Khumba. Il piccolo ha però una diversità: solo metà corpo è a strisce. L’altra metà è bianca. Questo fa sì che il piccolo Khumba venga discriminato dalla altre zebre. Venuto a sapere di una leggendaria fonte magica in cui le prime zebre apparse sulla terra si immersero per avere le strisce, Khumba parte insieme a uno gnu e a uno struzzo. In agguato c’è però il temibile leopardo Phango. Il film è prodotto in Sudafrica ed è dedicato alla memoria del fondatore del Quagga Project, Reinhold Rau, scomparso nel 2006, che si proponeva di ricreare la specie di zebre estinta denominata quagga.

 

SABATO 15 FEBBRAIO 2020
ORE 16

Spider-Man – Un nuovo universo
di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman

USA, 2018, 117’

Miles Morales è un adolescente appassionato di graffiti, che vive a New York e ammira Spider-Man, contrariamente a suo padre, un poliziotto che non vede di buon occhio il supereroe e il suo agire fuori dalla legge. Un giorno Miles viene morso da un ragno radioattivo e la mattina successiva si accorge di aver sviluppato abilità simili a quelle di Spider-Man, inclusa una maggiore agilità, un’altezza più elevata e la capacità di aderire ai muri. Miles si trasformerà così in uno Spider-Man afro-ispanico e dovrà salvare New York assieme ad altri Spider-Man, provenienti da universi spazio-temporali diversi. SpiderMan – Un nuovo universo è il primo film d’animazione con l’Uomo Ragno come protagonista, basato sul fumetto del Ragnoverso e sulla serie televisiva The Amazing Spider-Man. Il film ha vinto l’Oscar come Miglior Film d’animazione nel 2019 per l’originalità della storia e della grafica.