Fondazione MAST e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in partnership con Coesia, organizzano Il nuovo capitale. Artificiale e umano, tra lavoro e diritti.
Quattro appuntamenti, a cura di Stefano Quintarelli, in cui esperti internazionali si confrontano su intelligenza artificiale, futuro del lavoro e capacità di adattarci al cambiamento.
Gli incontri sono moderati dai giornalisti di Radio 3 Scienza Marco Motta e Roberta Fulci, da Riccardo Staglianò, giornalista di La Repubblica, e da Sara Urbani, divulgatrice scientifica.
Con la media partnership di Rai Radio3 e La Repubblica.
Tutti gli appuntamenti sono trasmessi anche in diretta streaming sul sito e sul profilo Facebook di Fondazione Feltrinelli.
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
23 settembre, ore 18.30 - AI E DIRITTI
Intervengono:
Stefano Quintarelli, Imprenditore e informatico italiano, deputato dal 2013 al 2018, pioniere di internet e venture capitalist, è stato presidente dell’Advisory group on advanced technologies per il commercio e l’e-business per le Nazioni Unite (CEFACT), componente del Gruppo di esperti ad alto livello sull’Intelligenza Artificiale per la Commissione Europea e presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale. È l’ideatore di Spid.
Bettina Berendt, Professoressa di Internet e società presso l'Università Tecnica di Berlino, direttrice del Weizenbaum Institute e professoressa ospite presso la KU Leuven, in Belgio, dal 2019. La sua attuale ricerca include la scienza dei dati e la scienza dei dati critici, in particolare per quanto riguarda privacy, discriminazione ed equità, nonché intelligenza artificiale ed etica.
Modera Sara Urbani, Divulgatrice Scientifica
30 settembre, ore 18.30 - AI E LAVORO
Videomessaggio introduttivo di Stefano Quintarelli
Intervengono:
Cecilia Rikap, Head of Research at the Institute for Innovation and Public Purpose of the University College London (IIPP-UCL). Former Senior Lecturer in IPE, City University of London
Vincent Puig, Direttore Esecutivo dell’Institut Recherche et Innovation (IRI) fondato da Bernard Stiegler all’interni del Centre Pompidou. Membro dell’Advisory Board del Digital Strategies for Heritage (DISH).
Modera Marco Motta, RaiRadio3
7 ottobre, ore 18.30 - AI E UMANO
Videomessaggio introduttivo di Stefano Quintarelli
Intervengono:
Juan Carlos De Martin è docente presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, dove co-dirige il Nexa Center for Internet and Society. Nel 2019 ha ideato Biennale Tecnologia, di cui ha curato, insieme a Luca De Biase, le prime quattro edizioni. È autore dei libri "Università futura: tra democrazia e bit" (Codice, 2017) e "Contro lo smartphone: per una tecnologia più democratica" (ADD, 2023).
Veronica Barassi, Antropologa che si occupa delle implicazioni sociali e politiche delle tecnologie dei dati e dell'intelligenza artificiale. Docente all’Università San Gallo in Svizzera è autrice di tre libri, e di diversi articoli pubblicati nelle principali riviste scientifiche del suo campo, il suo ultimo libro è intitolato I Figli dell'AIgoritmo: Sorvegliati, Tracciati e Profilati dalla nascita (Luiss University Press, 2021). Nel 2018, l'Ufficio del Commissario per l'informazione del Governo del Regno Unito ha utilizzato le sue ricerche come prova per lo sviluppo di un Age-appropriate design code e nel 2022 la sua Ted Talk ha superato 2 milioni di visualizzazioni.
Modera Roberta Fulci, RaiRadio3
14 ottobre, ore 18.30 - AI E FORMAZIONE
Videomessaggio introduttivo di Stefano Quintarelli
Intervengono:
Elena Bougleux, Antropologa e docente presso l’Università di Bergamo. Fisica di formazione presso il Max Planck Institute, si è occupata di relatività generale e di epistemologia della complessità. Ha fatto parte del network europeo The Globalization of Knowledge and its Consequences.
Philip Di Salvo, Ricercatore e giornalista. Insegna all’Università San Gallo in Svizzera. Si occupa di informazione, new media, impatto sociale delle tecnologie e di AI. Collabora con Wired e con il DIG Fest.
Modera Riccardo Staglianò, La Repubblica