Nell’ambito degli eventi legati alla mostra in corso, Fondazione MAST propone un talk con l’antropologo e scrittore Marco Aime che riflette sul concetto di “comunità” nelle sue varie declinazioni. Come nasce una comunità e come finisce? Cosa significa farne parte e mantenerla in vita? Quali sono i meccanismi che ne consentono il funzionamento e la permanenza?
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo, è docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale e ha affrontato temi come la costruzione dell’identità e il razzismo. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo alcune tra le più recenti: Comunità (il Mulino, 2019); Il mondo che avrete, Virus, Antropocene e Rivoluzione (con A. Favole, F. Remotti, 2020) per UTET; Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi, 2020); Il grande gioco del Sahel (con A. De Georgio, 2021) per Bollati Boringhieri; Confini. Realtà e invenzioni (con D. Papotti, 2023) per EGA; La carovana del sultano (Einaudi, 2023), Di pietre, di sabbia, di erba, di carta (Bollati Boringhieri, 2024).