In dialogo con Francesco Spampinato
The Common Sense è un film che racconta la storia di un'immaginaria tecnologia futura, “The Patch”, che permette di sperimentare direttamente i sentimenti e le sensazioni fisiche di un'altra persona. Nel talk Gilligan parlerà delle principali questioni affrontate nella sua opera e di come queste si colleghino ai temi della mostra Vertigo: Video Scenarios of Rapid Changes.
Viviamo in un'epoca di policrisi e The Common Sense utilizza la narrazione televisiva per immaginare possibili scenari e comprendere queste crisi multiple che si intersecano tra loro. Il film mette in relazione il problema del lavoro sottopagato con le disparità di genere, ad esempio nel lavoro di assistenza. Indaga inoltre il ruolo rilevante dello sviluppo tecnologico nel servire gli imperativi dell'economia capitalista, trasformando così la società e cambiando il corpo umano stesso.
Al termine del talk verranno proiettati due episodi dell'opera The Common Sense (2014, 14').
In collaborazione con il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
Melanie Gilligan (Toronto, 1979) sviluppa le sue videoinstallazioni a partire da fiction televisive e documentari per esplorare le condizioni sociopolitiche del nostro tempo e in particolare il rapporto tra lavoro, economia e politica. Gilligan ha esposto in prestigiose istituzioni in tutto il mondo.