MILES ALDRIDGE – The power of colour MILES ALDRIDGE – The power of colour
venerdì 28 febbraio 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
ARTIST TALK

MILES ALDRIDGE
THE POWER OF COLOUR

Fondazione MAST è lieta di ospitare il fotografo britannico Miles Aldridge che ricostruirà la sua trentennale carriera toccandone gli elementi fondamentali: il metodo di lavoro, caratterizzato da una lenta e meticolosa preparazione; l’influenza del cinema, in particolare il neorealismo felliniano e le atmosfere stranianti di David Lynch; le figure femminili che lo hanno maggiormente ispirato, tra tutte la madre e la storica direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani; le collaborazioni artistiche, da Harland Miller a Maurizio Cattelan.

Il fotografo dialoga con Federica Muzzarelli, Professoressa ordinaria di Storia della Fotografia presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.

Al termine dell'incontro, l'artista firmerà copie del magazine ToiletMiles PaperAldridge di Miles Aldridge, Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari (Damiani Books, 2024). Sarà disponibile per l'acquisto anche il libro Chromotherapia. Feel-Good Color Photography a cura di Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé (Damiani Books, 2025) pubblicato in occasione dell'omonima mostra in corso a Villa Medici, Roma, in cui sono presenti fotografie di Aldridge.

L'evento è in collaborazione con Dipartimento delle Arti – Università di Bologna e Damiani Books.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

 

Miles Aldridge, nato a Londra nel 1964 e figlio del celebre direttore artistico e illustratore Alan Aldridge. Acclamato per il suo uso magistrale del colore, Aldridge crea scenografie elaborate caratterizzate da una tavolozza di tonalità vivaci e accese. Le sue immagini, con il loro mix di glamour e mistero, mettono in discussione l’idea idealizzata della felicità domestica, rivelando al contempo oscure correnti nascoste dietro una facciata impeccabile. Da oltre trent'anni lavora in modo prolifico e le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti della National Portrait Gallery, del Victoria and Albert Museum e del British Museum. Inoltre, il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato su riviste prestigiose come TIME, The Face, The New Yorker e Vogue Italia. David Lynch, uno degli artisti che più hanno influenzato Aldridge, lo ha definito così: “Miles vede una realtà dai colori perfettamente coordinati, graficamente pura e dai contorni netti”.

Federica Muzzarelli è Professoressa Ordinaria di Storia della Fotografia presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Coordina il centro di Ricerca “Fotografia Arte Femminismo” ed è codirettrice della rivista “piano b. Arti e culture visive” e della serie Fashion, Media And Culture: Perspectives on Global Lifestyle per Bloomsbury Membro del Collegio del Dottorato Nazionale "Immagine, Linguaggio, Figura".