Nella descrizione fornita dall'editore Rizzoli, in queste pagine, nate da un viaggio lungo tutta l’Italia e dalle conversazioni avute con studenti, giovani militanti e attivisti, Pier Luigi Bersani racconta i momenti chiave della vicenda italiana ed europea per capire qual è il senso della buona politica e quale atteggiamento tenere verso il nuovo tecno-capitalismo e le derive della globalizzazione. Bersani parla alle nuove generazioni esplorando i "fondamentali" della politica ed evidenziandone il significato e i limiti.
L'Autore dialoga con Vito Mancuso, teologo laico e filosofo.
Nell’ambito della rassegna Le Voci dei Libri, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Pier Luigi Bersani si definisce figlio di Bersani, meccanico di Bettola (Piacenza), senza mai scordare la mamma, cattolica e ideologa della famiglia. Ha fatto il liceo classico e si è laureato in Filosofia. È stato amministratore di una comunità montana, assessore regionale in vari ruoli, presidente della Regione Emilia-Romagna, segretario regionale del Pds, ministro dell’Industria, dello Sviluppo economico e dei Trasporti, deputato a Roma e a Bruxelles, segretario del Pd. Nel 2022 ha deciso di non ricandidarsi, ora presiede l’Isrec, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza, gira l’Italia da volontario e parla in tv.