
MAST, albero maestro delle navi in lingua inglese, sta per MANIFATTURA di ARTI, SPERIMENTAZIONE e TECNOLOGIA.
MANIFATTURA: l'identità produttiva del territorio
ARTI: le forme più alte di espressione della creatività
SPERIMENTAZIONE:la pratica alla base dell'innovazione
TECNOLOGIA: l'applicazione di tecniche che possono migliorare la vita umana.

Il progetto dell'edificio è stato realizzato dallo STUDIO LABICS di ROMA, che nel 2005 ha vinto un concorso indetto da G.D (gruppo COESIA). Due rampe pedonali, che si estendono dal centro del complesso all'accesso principale, simboleggiano la relazione tra lo stabilimento industriale di G.D e la città, creando un ponte metaforico tra l'impresa, l'area cittadina immediatamente circostante e il parco adiacente. L'edificio è costituito da due corpi accostati e caratterizzati da grandi elementi vetrati e intelaiature in acciaio. Soluzioni architettoniche originali sviluppano su tre piani gli spazi destinati ai vari servizi.
FONDAZIONE MAST 2013 – 2023
Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro
ANTEPRIMA, 2013
RA DI MARTINO
MAST.
Il video site specific, realizzato dall'artista Ra di Martino in occasione dell'inaugurazione, è un viaggio visivo e sonoro tra gli spazi interni ed esterni del MAST.
regia: Ra di Martino
performer viola da gamba: Rosa Helena Ippolito
direttore fotografia: Alessandro Chiodo, Marco Martelli
suono: Enrico Ascoli
aiuto regia: Marcella Libonati































