Lingua
EDUCATION / MAST PHOTOGRAPHY GRANT ON INDUSTRY AND WORK 2025
Education / VERA LUTTER – SPECTACULAR
EDUCATION / VERTIGO
Education / Andreas Gursky – Visual Spaces of Today
PERCORSI EDUCATIVI PER LE SCUOLE
Per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, la Fondazione MAST propone attività didattiche gratuite su prenotazione articolate in visite guidate e laboratori.
La proposta è rinnovata in occasione di ogni mostra, così da offrire prospettive d’indagine ogni volta diverse e stimolare la curiosità nei ragazzi.
ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA
In occasione della mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today (25.05.2023-07.01.2024) curata dall'artista e da Urs Stahel, la Fondazione MAST propone una serie di attività educative gratuite, dedicate alle scuole di ogni ordine e grado.
La mostra, prima grande antologica in Italia dell'artista, copre oltre quarant'anni di lavoro dell'autore e segna l'inizio della celebrazione di due ricorrenze: i 100 anni dell'impresa G.D e i 10 anni di Fondazione MAST.
"Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro": sono parole che legano insieme queste due realtà, che rappresentano da un lato la cultura aziendale dell'impresa che si è consolidata nel tempo e dall'altra quella della creazione di uno spazio innovativo e partecipativo di produzione del
pensiero sul lavoro. Le potenti immagini di Andreas Gursky aprono a nuove modalità di concepire il lavoro, l'economia e la globalizzazione e svelano visioni concrete di siti produttivi, centri di movimentazione delle merci, templi del consumo, nodi di trasporto, luoghi di produzione energetica e alimentare, sedi dell'industria finanziaria. Gursky è considerato uno dei maggiori artisti del nostro tempo. Il suo nome, in particolare negli anni Novanta, è stato associato alle fotografie di grande formato. Le sue immagini sono oggi divenute vere e proprie icone contemporanee e hanno contribuito a stabilire lo status della fotografia come arte e quindi come oggetto di collezione sia per i musei sia per i privati.
I laboratori, disponibili su prenotazione e adattati all'età dei partecipanti, si svolgono in due parti:
una visita guidata alla Gallery tecnologica e alla mostra e un workshop durante il quale gli studenti hanno l'occasione di riflettere sull'impatto dell'azione dell'uomo nella ridefinizione degli spazi, naturali e artificiali, e sulle possibilità che la fotografia fornisce per raccontare tutto questo.
Periodo: 9 ottobre – 22 dicembre 2023
Frequenza: tutti i giorni dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00
Durata: 2 h
Info: Team Gallery workshop@fondazionemast.org – tel. +39 342-7711557
PRIMARIE I Viaggio dentro alle immagini
Andreas Gursky realizza delle fotografie di paesaggio di grande formato, ricche di dettagli e di elementi naturali e artificiali da scoprire.
Nel corso della visita guidata, i bambini avranno la possibilità di interagire con una serie di paesaggi stampati selezionatid ai mediatori, analizzandolia, rricchendoli e trasformandoli con interpretazioni e domande.
Durata: 1 h e 30 min
SECONDARIE PRIMO GRADO I Mappe di altri paesaggi
I lavori realizzati da Andreas Gursky trasmettono spunti di riflessione riguardo la natura delpaesaggio. Attraverso l'uso della tecnologia fotografica digitale, l'autore ci mostra come questo sia mutato nel tempo e come potrebbe cambiare ancora in futuro. Soffermandosi su alcune delle fotografie presenti in mostra, gli studenti, divisi in gruppi, avranno modo di interpretare i paesaggi fotografati dall'artista attraverso una rilettura grafica tramite l'utilizzo di materiali diversi messi a disposizione. Daranno così vita a una nuova interpretazione del paesaggio fotografato dell'autore.
Durata: 2 h
SECONDARIE SECONDO GRADO I Dettagli per nuovi paesaggi
Andreas Gursky si definisce uno "scultore delle immagini". Le sue opere sono infatti il prodotto di un lungo processo di post-produzione.
I partecipanti, divisi in gruppi, avranno modo di intervenire sulle opere di Gursky, plasmandole a loro volta attraverso l'uso di un IPad e di un'applicazione di editing fotografico. Ogni gruppo presenterà alla fine il proprio lavoro mettendolo in relazione con quello dell'artista.
Durata: 2 h