PERCORSI EDUCATIVI ESTATE 2025

Per bambini e ragazzi che partecipano ai centri estivi, sia pubblici sia privati presenti sul territorio, la Fondazione MAST propone attività didattiche gratuite su prenotazione articolate in visite guidate e laboratori. 

La proposta educativa è rinnovata in occasione di ogni mostra, così da offrire prospettive d’indagine ogni volta diverse e stimolare la curiosità nei ragazzi.

 

ATTIVITÀ  DIDATTICHE IN PRESENZA

In occasione della mostra MOHAMED BOUROUISSA. Comunautés – Projets 2005-2025 (23.05 – 28.09 2025), curata da Francesco Zanot, Fondazione MAST propone attività, calibrate sull’età dei partecipanti (dai 6 ai 14 anni) che si svolgono in due parti  – una visita guidata alla Gallery tecnologica e alla mostra in corso e un laboratorio pratico. I ragazzi sono coinvolti nell’osservazione critica delle opere esposte e in una rielaborazione personale dei contenuti costruttiva e stimolante.

Periodo: a partire dal 10 giugno 
Frequenza: dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.30
Durata: 2 h e 30 min (30 min merenda + 1 h visita + 1 h attività)
Info: Team Gallery workshop@fondazionemast.org – tel. +39 342-7711557


PROPOSTA EDUCATIVA ESTATE 2025
Mohamed Bourouissa esplora i molteplici ruoli che ciascuno di noi svolge nella società in quanto singola persona, membro di una comunità e parte di una massa più estesa. Le sue opere, che si concentrano sulle comunità emarginate o dimenticate, ribaltano i pregiudizi e riassegnano un ruolo da protagonisti a coloro che sono stati esclusi dalla narrazione del contemporaneo, come gli abitanti delle periferie francesi o gli urban cowboys di Philadelphia, mostrando come la storia possa trasformarsi radicalmente se ripresa da nuovi punti di vista.

TUTTA MIA LA CITTÀ
Che cos’è la periferia di una città? Per conoscerla occorre confrontarsi con il suo paesaggio – osservarne gli edifici, le strade, i negozi, gli spazi verdi, proprio come fa Mohamed Bourouissa nella serie fotografica Périphérique. A partire dalla lettura di una mappa topografica e da un’esplorazione virtuale, approfondiamo il concetto di periferia come luogo di residenza, lavoro, incontro, gioco, al di là degli stereotipi. Realizziamo una piccola guida turistica dei quartieri meno conosciuti ma spesso più sorprendenti.

HORSE DAY
Nel 2014 Mohamed Bourouissa frequenta a lungo una scuderia sociale di Philadelphia che promuove l’equitazione tra gli abitanti di un quartiere difficile, offrendo loro un’attività sportiva e ricreativa. Per celebrare questa iniziativa, l’artista organizza una grande festa dal titolo Horse Tuning Expo e realizza un poster che ha l’obiettivo di coinvolgere la comunità. Creaimo anche noi un poster per invitare la nostra comunità – gli amici, i compagni di scuola, i vicini di casa – a visitare la mostra alla Fondazione MAST. 

DENTRO, FUORI, OLTRE LE IMMAGINI 
Ti è mai successo di sentirti controllato o limitato nelle tue azioni? Come ti fa sentire e come potremmo rappresentare questa sensazione? A partire dall’osservazione della serie fotografica Hands, riflettiamo sul nostro desiderio di libertà. Muniti di scanner portatili, realizziamo un collage che rappresenti i nostri sogni, progetti, aspirazioni, e insieme i possibili ostacoli. Il formato del foglio sarà il nostro terreno d’azione, una “gabbia” entro cui stare e al tempo stesso uno spazio in cui esprimerci liberamente.

ALTRI SGUARDI
Nell’opera Shoplifters, l’artista recupera alcune fotografie appese all’ingresso di un minimarket di New York. Le immagini ritraggono dei clienti molto particolari, che sono stati fotografati dal proprietario. Osserviamoli bene: chi potrebbero essere? Quale sarà la loro storia? Creiamo una serie di identikit che mettano insieme i loro volti reali e le loro storie immaginarie. Poi vediamo insieme chi sono veramente queste persone: scopriremo che non tutti i destini sono segnati e non è mai troppo tardi per diventare i protagonisti di un’opera d’arte!

SCARICA LA BROCHURE