EVENTI CULTURALI

La luce e l’onda La luce e l’onda
mercoledì 22 ottobre 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
PRESENTAZIONE EDITORIALE

MASSIMO RECALCATI
LA LUCE E L'ONDA
COSA SIGNIFICA INSEGNARE?

(EINAUDI, 2025)

Massimo Recalcati affronta il tema della Scuola e della pratica dell'insegnamento con un libro che è un elogio della figura del maestro. Ogni maestro è una luce e un’onda nello stesso tempo: è una luce perché allarga l’orizzonte del nostro mondo sospingendoci verso la necessaria soggettivazione del sapere; è un’onda poiché incarna l’impatto dell’allievo con qualcosa che resiste, e che, proprio per questo, costringe a trovare il proprio stile personale affinché quello che è stato scolasticamente acquisito venga ripreso in modo singolare e reinventato.

Il libro sarà disponibile per l’acquisto grazie a Coop Alleanza 3.0.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

 

Massimo Recalcati, psicoanalista tra i piú noti in Italia, dirige l'IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Collabora con il quotidiano «la Repubblica» e insegna attualmente allo IULM di Milano. Dirige con Maurizio Balsamo la rivista «Frontiere della psicoanalisi». È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L'uomo senza inconscio (Raffaello Cortina Editore), Il complesso di Telemaco (Feltrinelli) e di una monografia in due volumi su Jacques Lacan (Raffaello Cortina Editore 2012, 2016). Ha pubblicato per Einaudi, L'ora di lezione (2014), I tabù del mondo (2017 e 2018), La notte del Getsemani (2019 e 2020), Il gesto di Caino (2020 e 2021), Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio (2021), Il grido di Giobbe (2021 e 2022), La legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi (2022 e 2023), il suo primo testo teatrale, Amen (2022), La Legge del desiderio. Radici bibliche della psicoanalisi (2024 e 2025) e La luce e l'onda. Cosa significa insegnare? (2025).

PRENOTA IL TUO INGRESSO

Genio e arte. Il caso Edvard Munch Genio e arte. Il caso Edvard Munch
giovedì 23 ottobre 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
PRESENTAZIONE EDITORIALE

GIOVANNI DE PLATO
GENIO E ARTE
IL CASO EDVARD MUNCH 

(PENDRAGON, 2025)

IN DIALOGO CON FABRIZIO ASIOLI E MAURO MAZZALI

Genio o follia? Il dibattito che accompagna la vita e le opere di Edvard Munch si inserisce in una lunga tradizione di pregiudizi che ha segnato la storia dell’arte. Lo psichiatra Giovanni De Plato affronta la questione con un approccio multidisciplinare e multiprofessionale, interrogandosi su quanto il legame tra “follia e arte” sia il prodotto di vecchi schemi psichiatrici. Dopo aver analizzato lo stigma politico e artistico in precedenti lavori dedicati a van Gogh e Caravaggio, l’autore propone uno studio che intende restituire autonomia concettuale al genio e all’arte, sottraendoli all’associazione artificiosa con la malattia mentale. 

Giovanni De Plato dialoga con Fabrizio Asioli, già direttore del Dipartimento di salute mentale di Bologna e Mauro Mazzali, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Nell’ambito della rassegna Le Voci dei Libri, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

 

Giovanni De Plato, medico e psichiatra, già professore di Psichiatria dell’Università degli Studi di Bologna e direttore del Master presso la sede di Buenos Aires, primario ospedaliero e direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ausl Bologna Nord, consultant dell’OMS per la riforma sanitaria e psichiatrica dei Paesi dell’America Latina, è stato dichiarato ospite d’onore della città autonoma di Buenos Aires. È autore di manuali e volumi scientifici, saggista, scrittore e editorialista. Tra i suoi principali testi didattici: Manuale di Psicologia e Psicopatologia delle Emozioni (BUP, 2015); Elementi di Psichiatria (BUP, 2016). È anche autore di romanzi quali: Il mistero di Evita (Chiarelettere, 2020); Vincent van Gogh. Il giallo della follia (Libri Scheiwiller, 2022); Caravaggio. La luce e il buio della mente (Libri Scheiwiller, 2023). Per Pendragon ha pubblicato Il figlio del Migliore (2018) e Genio e arte. Il caso Edvard Munch (2025).

PRENOTA IL TUO INGRESSO

DALL'ARCHIVIO


FONDAZIONE MAST 2013 – 2023
Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro

ANTEPRIMA, 2013
RA DI MARTINO
MAST.


 

Il video site specific, realizzato dall'artista Ra di Martino in occasione dell'inaugurazione, è un viaggio visivo e sonoro tra gli spazi interni ed esterni del MAST.

regia: Ra di Martino
performer viola da gamba: Rosa Helena Ippolito
direttore fotografia: Alessandro Chiodo, Marco Martelli
suono: Enrico Ascoli
aiuto regia: Marcella Libonati