MOSTRA



EVENTI

Penelope Umbrico Penelope Umbrico
martedì 26 settembre 2023
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
ARTIST TALK

PENELOPE UMBRICO
IMPARARE DA EBAY

IN DIALOGO CON URS STAHEL

Il recente progetto fotografico di Penelope Umbrico si basa su un archivio di circa 28.000 fotografie di oggetti di seconda mano messi in vendita su piattaforme web consumer-to-consumer – come eBay, Alibaba e Craigslist – e in magazzini di arredi di uffici in liquidazione. La mole di immagini, raccolte negli ultimi dieci anni, rende visibile la monumentalità delle nostre abitudini di consumo post-Internet e i loro effetti sull'ambiente.

Penelope Umbrico è un'artista statunitense. Le sue installazioni, i suoi video e le sue opere digitali utilizzano i motori di ricerca e le piattaforme web come un ampio archivio attraverso cui esplorare la produzione e il consumo di immagini. Le sue opere sono state esposte, tra gli altri, al MoMA di New York, al Finnish Museum of Photography di Helsinki, alla Photographers' Gallery di Londra, al Benaki Museum di Atene, al Pingyao International Photography Festival in Cina e ai Rencontres d'Arles in Francia. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui una Guggenheim Fellowship e una Smithsonian Artist Research Fellowship.


INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

PRENOTA IL TUO INGRESSO

Massimo Recalcati - A pugni chiusi Massimo Recalcati - A pugni chiusi
mercoledì 27 settembre 2023
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
PRESENTAZIONE EDITORIALE

MASSIMO RECALCATI
A PUGNI CHIUSI

PSICOANALISI DEL MONDO CONTEMPORANEO
(FELTRINELLI EDITORE)

Un’orazione civile, un racconto lucido della vita collettiva degli ultimi vent’anni, un intenso ritratto dei problemi del mondo contemporaneo riletti alla luce della psicoanalisi.

«Quale mondo stiamo consegnando in eredità alle nuove generazioni?»

In questo libro Massimo Recalcati si rivela commentatore lucido e originale della nostra vita collettiva degli ultimi vent’anni: le trasformazioni della famiglia, il disagio della giovinezza, il declino irreversibile dell’autorità paterna, il ricorso diffuso alla violenza, lo scientismo come nuova forma di religione, il culto ipermoderno del corpo in salute e del benessere, la medicalizzazione della vita, lo schermo narcisistico dei social, l’isolamento e la spinta melanconica alla morte in un mondo dominato dal consumo e dalla celebrazione dell’immagine, la crisi economica e la precarietà del lavoro, il trauma della pandemia e la sua incidenza sulle nostre esistenze, l’orrore della guerra e della repressione patriarcale degli ayatollah contro le donne sono solo alcuni dei temi affrontati, insieme a quelli più direttamente politici che riguardano i ritratti psicoanalitici dei maggiori protagonisti della politica nazionale e internazionale dell’ultimo ventennio come Berlusconi, Grillo, Renzi, Salvini, Mattarella, Draghi, Trump e Putin. In queste pagine Recalcati offre al lettore un appassionato ritratto antropologico del nostro Paese e dei problemi del mondo contemporaneo.

Massimo Recalcati (Milano, 1959), psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la Repubblica” e insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso l’Università di Verona. Ha pubblicato numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Ritratti del desiderio (2012), Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (2012), Non è più come prima (2014), L’ora di lezione (2014), Contro il sacrificio (2017), Il mistero delle cose (2016), Il segreto del figlio (2017), A libro aperto (2018), Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore (2019), La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile (2020) e Pasolini. Il fantasma dell’origine (2022).

In collaborazione con Coop Alleanza 3.0


INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

PRENOTA IL TUO INGRESSO

Trevor Paglen Trevor Paglen
giovedì 28 settembre 2023
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
BUON COMPLEANNO, MAST!
Un racconto dei 10 anni (2013–2023) di Fondazione MAST attraverso lo sguardo dei suoi protagonisti.

TALK

TREVOR PAGLEN
MACHINE VISION

IN DIALOGO CON URS STAHEL

Dopo essere stato uno degli artisti di rilievo della mostra Industria, oggi nel 2015 e relatore del talk "Geografia delle comunicazioni e della sorveglianza", Trevor Paglen torna al MAST per illustrare e approfondire i meccanismi nascosti nelle tecnologie che precedono lo sviluppo della Intelligenza Artificiale e della Computer Vision e racconterà episodi ignoti della ricerca sull'IA.
Da un esperto di intelligenza artificiale arruolato dalla CIA per il riconoscimento facciale durante la Guerra Fredda agli strazianti esperimenti sui gattini che hanno dato origine a una particolare teoria della visione, fino alla controversa iniziativa universitaria per la classificazione di tutti gli oggetti – che poi inavvertitamente si è trasformata in un incubo: le storie riportate da Paglen illustrano gli impatti multiformi del progresso.
Attraverso questo viaggio, verranno poste una serie di domande fondamentali: in un'epoca dominata dall’intelligenza artificiale, cosa caratterizza un'immagine? Come viene interpretata da noi e dalle nostre controparti tecnologiche? E soprattutto, in che modo questi cambiamenti influenzano il tessuto della cultura, della politica e della vita quotidiana?

Trevor Paglen è un artista il cui lavoro spazia dalla creazione di immagini alla scultura, dal giornalismo investigativo alla scrittura, dall'ingegneria a numerose altre discipline. Ha esposto allo Smithsonian Museum of American Art di Washington D.C., al Barbican Centre di Londra, al Palazzo della Secessione di Vienna e alla Fondazione Prada di Milano e ha partecipato a mostre collettive al MET, alla Tate Modern e in numerose altre sedi. Paglen ha lanciato un'opera d'arte in orbita intorno alla Terra in collaborazione con Creative Time e il MIT, ha contribuito alla ricerca e alla fotografia del film premio Oscar Citizenfour e ha creato una scultura pubblica radioattiva per la zona di esclusione di Fukushima, in Giappone. Nel 2016 ha vinto il Deutsche Börse Photography Prize.


INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

PRENOTA IL TUO INGRESSO

EDUCATION

Visite guidate Visite guidate

VISITE GUIDATE

DA MARTEDÌ A DOMENICA ALLE ORE 11-15-17

In occasione della mostra Andreas Gursky. Visual Spaces of Today (25 maggio 2023 – 7 gennaio 2024), Fondazione MAST propone delle visite guidate di un'ora e mezza, gratuite e su prenotazione, aperte a un massimo di 15 persone. Le visite sono in italiano.

PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA A SETTEMBRE

 

VISITE GUIDATE EXTRA

MERCOLEDÌ ALLE ORE 19.30

L'ingresso al MAST in questo orario è consentito solo alle persone che si sono iscritte alla visita guidata extra

PRENOTA LA TUA VISITA GUIDATA EXTRA



Per maggiori informazioni e per prenotazioni per gruppi di più di 15 persone contattare il Team Gallery:
workshop@fondazionemast.org – Tel. 342 7711557

 

 



DALL'ARCHIVIO


ANTEPRIMA, 2013
RA DI MARTINO
MAST.


 

Il video site specific, realizzato dall'artista Ra di Martino in occasione dell'inaugurazione, è un viaggio visivo e sonoro tra gli spazi interni ed esterni del MAST.

regia: Ra di Martino
performer viola da gamba: Rosa Helena Ippolito
direttore fotografia: Alessandro Chiodo, Marco Martelli
suono: Enrico Ascoli
aiuto regia: Marcella Libonati

DOVE NUOVE TECNOLOGIE INTERATTIVE E FOTOGRAFIA INDUSTRIALE OFFRONO UN CONTESTO DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE SU INNOVAZIONE E MONDO DEL LAVORO

Gallery

La Gallery è uno spazio in cui il racconto dell’industria e del lavoro passa attraverso un percorso scandito da exhibit tecnologici, installazioni di videoarte e narrazione fotografica.

La MAST Innovation Gallery è un’area di apprendimento esperienziale incentrata sulla tecnologia e l’innovazione. Partendo da alcune soluzioni tecniche del Gruppo Coesia, l’itinerario interattivo e multimediale offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare e sviluppare nuove conoscenze.

La MAST Photo Gallery è uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee di fotografia dell’industria e del lavoro. Il programma espositivo alterna progetti tematici e monografici, mostre storiche e proposte di autori contemporanei, tratte dalla collezione MAST, che conta oltre 5000 opere, o provenienti da altri archivi, istituzioni internazionali e collezioni private.  Ogni mostra è accompagnata da un programma di talk, incontri con i protagonisti del mondo della fotografia, proiezioni, rassegne cinematografiche, laboratori per bambini e ragazzi.

(...)

DOVE L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE TECNICA OFFRE AI COLLABORATORI DI COESIA E AI GIOVANI DELLE SCUOLE OCCASIONI DI CRESCITA CONTINUA

academy

La Fondazione MAST propone nell’Academy numerose attività di formazione orientate ai temi della tecnologia e dell’innovazione, rivolte ai giovani del territorio – scuole, imprese, comunità – e ai collaboratori del gruppo Coesia, in partnership con le istituzioni e altri enti.

L’Academy occupa un’intera ala del MAST e si compone di 8 aule di dimensioni diverse, dotate delle tecnologie più avanzate.

(...)
Progetto Expeditions Progetto ENTER/PRISE Summer School Smart Camp

DOVE CONFERENZE, PROIEZIONI E INCONTRI CON ESPONENTI DEL MONDO CULTURALE CREANO LE PREMESSE PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ

Auditorium

L’Auditorium da 400 posti ospita programmi di eventi culturali promossi dalla Fondazione o in collaborazione con altre istituzioni, conferenze, convegni, incontri, letture, proiezioni e concerti perlopiù legati ai temi delle mostre.

L’acustica è stata progettata in modo da essere modulabile a seconda del tipo di evento ospitato. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione sono al servizio delle più diverse manifestazioni.

(...)

DOVE L’ATMOSFERA ACCOGLIENTE E LA SPERIMENTAZIONE GASTRONOMICA CREANO UN LUOGO DI INCONTRO TRA CULTURA, ARTE E TECNOLOGIA

Caffetteria

La Caffetteria è un luogo di incontro conviviale rivolto ad ospiti del Gruppo Coesia, ai partecipanti dei programmi di formazione dell’Academy e ai visitatori della Gallery in occasione di eventi.

Questo spazio, caratterizzato da un’atmosfera luminosa e accogliente, favorisce l’interazione sociale. Tre grandi librerie dedicate ai libri di fotografia sono a disposizione degli ospiti per la consultazione. 

(...)

DOVE I BAMBINI MUOVONO I PRIMI PASSI DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE E INIZIANO A ESPRIMERE LA PROPRIA FANTASIA

NIdo

Il Nido Scuola MAST è un servizio educativo che offre un’esperienza culturale innovativa e di qualità. Il suo progetto pedagogico pone al centro la relazione, la ricerca, il benessere del bambino e della comunità.

Il Nido, aperto ai figli dei collaboratori di COESIA e alla comunità cittadina, ha inaugurato la sua attività nell’ottobre 2012 e accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi suddivisi in tre sezioni. La Scuola accoglie due sezioni di bambini di 3/4 e 5 anni.

Il Nido Scuola MAST svolge la propria attività in partnership con Reggio Children, la Cooperativa Cadiai e la Cooperativa Giannino Stoppani.


 

L'INNOVAZIONE AL NIDO SCUOLA

Il Nido Scuola MAST pone la ricerca e la sperimentazione di contenuti e processi innovativi al centro del suo disegno educativo, attraverso la scelta di molteplici linguaggi culturali da proporre ai bambini:

Il senso della bellezza
L’architettura e gli arredi del Nido Scuola, così come tutti i materiali utilizzati nelle attività con i bambini, si ispirano alla bellezza come elemento culturale e relazionale.

Il libro
Il libro illustrato è oggi considerato uno strumento culturale decisivo per la costruzione dell’immaginario dei più piccoli.

Il gioco
I giocattoli arricchiscono le esperienze percettive dei bambini e sono oggetti che cambiano funzione e identità. Trasmettono nuove possibilità, suggestioni ed emozioni, diventando strumenti di apprendimento.

L'inglese
Ponte per modi creativi di comunicare, l’inglese permette ai bambini di relazionarsi e giocare insieme grazie all’apprendimento di parole e sonorità nuove.

Gli atelier
L’atelier è un luogo di scoperta, sperimentazione e ricerca. Nel Nido Scuola MAST sono presenti diversi atelier, come quello del colore, del suono, della natura e dell’orto.

(...)

DOVE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NUTRIZIONE MODERNA DIVENTANO OCCASIONE DI CONSAPEVOLEZZA ATTIVA

Ristorante aziendale

Il Ristorante Aziendale e il MAST.Wellness sono pensati come parte di un progetto unitario che integra corretta alimentazione e attività fisica. Fra i valori che ispirano il progetto vi sono la promozione di una idea di salute legata alla consapevolezza, alla informazione, a una cultura della nutrizione nell'ottica di un miglioramento della qualità della vita.

 

La proposta gastronomica per i collaboratori di Coesia non vuole solo offrire pasti ma proporre un luogo dove le materie prime e le trasformazioni culinarie rispettino le linee guida più recenti e siano conformi agli indicatori di qualità accordati con i nutrizionisti del Centro Gruber di Bologna che collaborano con MAST.

(...)

DOVE INNOVATIVE TECNOLOGIE PER IL FITNESS INCONTRANO LO SVILUPPO DI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Wellness

Il Centro Wellness, dedicato ai collaboratori del Gruppo Coesia, è attrezzato e gestito da Technogym, leader mondiale del settore. Propone una offerta differenziata basata su un modello di benessere olistico e integrato.

(...)