EVENTI CULTURALI

Il nuovo capitale Il nuovo capitale
martedì 23 settembre 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
CICLO DI INCONTRI

IL NUOVO CAPITALE
ARTIFICIALE E UMANO, TRA LAVORO E DIRITTI

Fondazione MAST e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in partnership con Coesia, organizzano Il nuovo capitale. Artificiale e umano, tra lavoro e diritti.

Quattro appuntamenti, a cura di Stefano Quintarelli, in cui esperti internazionali si confrontano su intelligenza artificiale, futuro del lavoro e capacità di adattarci al cambiamento.

Gli incontri sono moderati dai giornalisti di Radio 3 Scienza Marco Motta e Roberta Fulci, da Riccardo Staglianò, giornalista di La Repubblica, e da Sara Urbani, divulgatrice scientifica.

Con la media partnership di Rai Radio3 e La Repubblica.

Tutti gli appuntamenti sono trasmessi anche in diretta streaming sul sito e sul profilo Facebook di Fondazione Feltrinelli.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE 

Scarica il programma

 

23 settembre, ore 18.30 - AI E DIRITTI 

Intervengono:
Stefano Quintarelli, Imprenditore e informatico italiano, deputato dal 2013 al 2018, pioniere di internet e venture capitalist, è stato presidente dell’Advisory group on advanced technologies per il commercio e l’e-business per le Nazioni Unite (CEFACT), componente del Gruppo di esperti ad alto livello sull’Intelligenza Artificiale per la Commissione Europea e presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale. È l’ideatore di Spid.

Bettina Berendt, Professoressa di Internet e società presso l'Università Tecnica di Berlino, direttrice del Weizenbaum Institute e professoressa ospite presso la KU Leuven, in Belgio, dal 2019. La sua attuale ricerca include la scienza dei dati e la scienza dei dati critici, in particolare per quanto riguarda privacy, discriminazione ed equità, nonché intelligenza artificiale ed etica.

Modera Sara Urbani, Divulgatrice Scientifica

 

30 settembre, ore 18.30 - AI E LAVORO 

Videomessaggio introduttivo di Stefano Quintarelli

Intervengono:
Cecilia Rikap, Head of Research at the Institute for Innovation and Public Purpose of the University College London (IIPP-UCL). Former Senior Lecturer in IPE, City University of London 

Vincent Puig, Direttore Esecutivo dell’Institut Recherche et Innovation (IRI) fondato da Bernard Stiegler all’interni del Centre Pompidou. Membro dell’Advisory Board del Digital Strategies for Heritage (DISH).

Modera Marco Motta, RaiRadio3

 

7 ottobre, ore 18.30 - AI E UMANO 

Videomessaggio introduttivo di Stefano Quintarelli

Intervengono:
Juan Carlos De Martin è docente presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, dove co-dirige il Nexa Center for Internet and Society. Nel 2019 ha ideato Biennale Tecnologia, di cui ha curato, insieme a Luca De Biase, le prime quattro edizioni. È autore dei libri "Università futura: tra democrazia e bit" (Codice, 2017) e "Contro lo smartphone: per una tecnologia più democratica" (ADD, 2023). 

Veronica Barassi, Antropologa che si occupa delle implicazioni sociali e politiche delle tecnologie dei dati e dell'intelligenza artificiale. Docente all’Università San Gallo in Svizzera è autrice di tre libri, e di diversi articoli pubblicati nelle principali riviste scientifiche del suo campo, il suo ultimo libro è intitolato I Figli dell'AIgoritmo: Sorvegliati, Tracciati e Profilati dalla nascita (Luiss University Press, 2021). Nel 2018, l'Ufficio del Commissario per l'informazione del Governo del Regno Unito ha utilizzato le sue ricerche come prova per lo sviluppo di un Age-appropriate design code e nel 2022 la sua Ted Talk ha superato 2 milioni di visualizzazioni.

Modera Roberta Fulci, RaiRadio3

 

14 ottobre, ore 18.30 - AI E FORMAZIONE 

Videomessaggio introduttivo di Stefano Quintarelli

Intervengono:
Elena Bougleux, Antropologa e docente presso l’Università di Bergamo. Fisica di formazione presso il Max Planck Institute, si è occupata di relatività generale e di epistemologia della complessità. Ha fatto parte del network europeo The Globalization of Knowledge and its Consequences. 

Philip Di Salvo, Ricercatore e giornalista. Insegna all’Università San Gallo in Svizzera. Si occupa di informazione, new media, impatto sociale delle tecnologie e di AI. Collabora con Wired e con il DIG Fest.

Modera Riccardo Staglianò, La Repubblica


Max Pinckers Max Pinckers
giovedì 16 ottobre 2025
ORE 18.30
MAST.AUDITORIUM
ARTIST TALK

MAX PINCKERS
FOTOGRAFIA POST-DOCUMENTARIA:
TRA REALTÀ E IMMAGINAZIONE

Max Pinckers riflette sulla propria pratica artistica in relazione alla fotografia documentaria. Il suo approccio è duplice: da un lato, riflette criticamente sulla fotografia stessa; dall’altro, si confronta con la realtà, cercando di comprenderla e raccontarla. Come può la fotografia documentaria esprimere un impegno sociale, pur riconoscendo i propri limiti? Come possiamo definire un senso condiviso di realismo in un’epoca iper-individualista e confusa, segnata dalla post-verità e dalle fake news, in cui non esiste più un consenso su cosa sia reale, semi-vero, finzione o intrattenimento?

Introduce Giuseppe Oliverio, Fondatore e Direttore Artistico – PhMuseum

L'evento è in collaborazione con PhMuseum.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

 

Max Pinckers (1988) è cresciuto in Indonesia, India, Australia e Singapore, e attualmente vive a Bruxelles, sua città natale. Il suo lavoro mette in discussione le convenzioni della fotografia documentaria, esplorando la teatralità, la performatività e la collaborazione all’interno del documentario e del fotogiornalismo, rese visibili attraverso l’uso esplicito dell’illuminazione cinematografica e della messa in scena in un contesto documentario.
Per Pinckers, la fotografia è un gesto che va oltre la semplice rappresentazione della realtà esterna. Il suo approccio alla realtà e alla verità è aperto a diverse modalità di espressione. Le sue opere prendono forma in libri d’artista autoprodotti e installazioni espositive, tra cui: The Fourth Wall (2012), Will They Sing Like Raindrops or Leave Me Thirsty (2014), Margins of Excess (2018), Red Ink (2018) e State of Emergency (2024).
Pinckers è Dottore in Arti e docente ospite presso la School of Arts/KASK di Gand. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui l’Edward Steichen Award Luxembourg (2015) e il Leica Oskar Barnack Award (2018).

PRENOTA IL TUO INGRESSO

DALL'ARCHIVIO


FONDAZIONE MAST 2013 – 2023
Fare del lavoro una cultura e della cultura un lavoro

ANTEPRIMA, 2013
RA DI MARTINO
MAST.


 

Il video site specific, realizzato dall'artista Ra di Martino in occasione dell'inaugurazione, è un viaggio visivo e sonoro tra gli spazi interni ed esterni del MAST.

regia: Ra di Martino
performer viola da gamba: Rosa Helena Ippolito
direttore fotografia: Alessandro Chiodo, Marco Martelli
suono: Enrico Ascoli
aiuto regia: Marcella Libonati

DOVE NUOVE TECNOLOGIE INTERATTIVE E FOTOGRAFIA INDUSTRIALE OFFRONO UN CONTESTO DI APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE SU INNOVAZIONE E MONDO DEL LAVORO

Gallery

La Gallery è uno spazio in cui il racconto dell’industria e del lavoro passa attraverso un percorso scandito da exhibit tecnologici, installazioni di videoarte e narrazione fotografica.

La MAST Innovation Gallery è un’area di apprendimento esperienziale incentrata sulla tecnologia e l’innovazione. Partendo da alcune soluzioni tecniche del Gruppo Coesia, l’itinerario interattivo e multimediale offre ai visitatori l’opportunità di sperimentare e sviluppare nuove conoscenze.

La MAST Photo Gallery è uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee di fotografia dell’industria e del lavoro. Il programma espositivo alterna progetti tematici e monografici, mostre storiche e proposte di autori contemporanei, tratte dalla collezione MAST, che conta oltre 5000 opere, o provenienti da altri archivi, istituzioni internazionali e collezioni private.  Ogni mostra è accompagnata da un programma di talk, incontri con i protagonisti del mondo della fotografia, proiezioni, rassegne cinematografiche, laboratori per bambini e ragazzi.

(...)

DOVE L’ECCELLENZA DELLA FORMAZIONE TECNICA OFFRE AI COLLABORATORI DI COESIA E AI GIOVANI DELLE SCUOLE OCCASIONI DI CRESCITA CONTINUA

academy

La Fondazione MAST propone nell’Academy numerose attività di formazione orientate ai temi della tecnologia e dell’innovazione, rivolte ai giovani del territorio – scuole, imprese, comunità – e ai collaboratori del gruppo Coesia, in partnership con le istituzioni e altri enti.

L’Academy occupa un’intera ala del MAST e si compone di 8 aule di dimensioni diverse, dotate delle tecnologie più avanzate.

(...)
Progetto Expeditions Progetto ENTER/PRISE Summer School Smart Camp

DOVE CONFERENZE, PROIEZIONI E INCONTRI CON ESPONENTI DEL MONDO CULTURALE CREANO LE PREMESSE PER LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ

Auditorium

L’Auditorium da 400 posti ospita programmi di eventi culturali promossi dalla Fondazione o in collaborazione con altre istituzioni, conferenze, convegni, incontri, letture, proiezioni e concerti perlopiù legati ai temi delle mostre.

L’acustica è stata progettata in modo da essere modulabile a seconda del tipo di evento ospitato. Soluzioni tecnologiche di ultima generazione sono al servizio delle più diverse manifestazioni.

(...)

DOVE L’ATMOSFERA ACCOGLIENTE E LA SPERIMENTAZIONE GASTRONOMICA CREANO UN LUOGO DI INCONTRO TRA CULTURA, ARTE E TECNOLOGIA

Caffetteria

La Caffetteria è un luogo di incontro conviviale rivolto ad ospiti del Gruppo Coesia, ai partecipanti dei programmi di formazione dell’Academy e ai visitatori della Gallery in occasione di eventi.

Questo spazio, caratterizzato da un’atmosfera luminosa e accogliente, favorisce l’interazione sociale. Tre grandi librerie dedicate ai libri di fotografia sono a disposizione degli ospiti per la consultazione. 

(...)

DOVE I BAMBINI MUOVONO I PRIMI PASSI DELL'APPRENDIMENTO SOCIALE E INIZIANO A ESPRIMERE LA PROPRIA FANTASIA

NIdo

Il Nido Scuola MAST è un servizio educativo che offre un’esperienza culturale innovativa e di qualità. Il suo progetto pedagogico pone al centro la relazione, la ricerca, il benessere del bambino e della comunità.

Il Nido, aperto ai figli dei collaboratori di COESIA e alla comunità cittadina, ha inaugurato la sua attività nell’ottobre 2012 e accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi suddivisi in tre sezioni. La Scuola accoglie due sezioni di bambini di 3/4 e 5 anni.

Il Nido Scuola MAST svolge la propria attività in partnership con Reggio Children, la Cooperativa Cadiai e la Cooperativa Giannino Stoppani.


 

L'INNOVAZIONE AL NIDO SCUOLA

Il Nido Scuola MAST pone la ricerca e la sperimentazione di contenuti e processi innovativi al centro del suo disegno educativo, attraverso la scelta di molteplici linguaggi culturali da proporre ai bambini:

Il senso della bellezza
L’architettura e gli arredi del Nido Scuola, così come tutti i materiali utilizzati nelle attività con i bambini, si ispirano alla bellezza come elemento culturale e relazionale.

Il libro
Il libro illustrato è oggi considerato uno strumento culturale decisivo per la costruzione dell’immaginario dei più piccoli.

Il gioco
I giocattoli arricchiscono le esperienze percettive dei bambini e sono oggetti che cambiano funzione e identità. Trasmettono nuove possibilità, suggestioni ed emozioni, diventando strumenti di apprendimento.

L'inglese
Ponte per modi creativi di comunicare, l’inglese permette ai bambini di relazionarsi e giocare insieme grazie all’apprendimento di parole e sonorità nuove.

Gli atelier
L’atelier è un luogo di scoperta, sperimentazione e ricerca. Nel Nido Scuola MAST sono presenti diversi atelier, come quello del colore, del suono, della natura e dell’orto.

(...)

DOVE I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA NUTRIZIONE MODERNA DIVENTANO OCCASIONE DI CONSAPEVOLEZZA ATTIVA

Ristorante aziendale

Il Ristorante Aziendale e il MAST.Wellness sono pensati come parte di un progetto unitario che integra corretta alimentazione e attività fisica. Fra i valori che ispirano il progetto vi sono la promozione di una idea di salute legata alla consapevolezza, alla informazione, a una cultura della nutrizione nell'ottica di un miglioramento della qualità della vita.

 

La proposta gastronomica per i collaboratori di Coesia non vuole solo offrire pasti ma proporre un luogo dove le materie prime e le trasformazioni culinarie rispettino le linee guida più recenti e siano conformi agli indicatori di qualità accordati con i nutrizionisti del Centro Gruber di Bologna che collaborano con MAST.

(...)

DOVE INNOVATIVE TECNOLOGIE PER IL FITNESS INCONTRANO LO SVILUPPO DI STILI DI VITA SOSTENIBILI

Wellness

Il Centro Wellness, dedicato ai collaboratori del Gruppo Coesia, è attrezzato e gestito da Technogym, leader mondiale del settore. Propone una offerta differenziata basata su un modello di benessere olistico e integrato.

(...)